indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
26 Mag 2012 [12:43]

Imola, qualifica: Nato si ripete

Dall'inviato Dario Lucchese

Seconda pole consecutiva per il francese Norman Nato, che dopo essere stato profeta in patria sul circuito cittadino di Pau, si è confermato davanti a tutti anche a Imola. Lotta serrata, nella mezzora di qualifica andata in scena sul circuito del Santerno tra il transalpino della RC Formula e Paul-Loup Chatin, alla fine autore del secondo responso (proprio come era successo a Pau, due settimane fa). Alle sue spalle ancora un francese, William Vermont, con il russo della Koiranen Motorsport Daniil Kvyat subito dietro. Bene il colombiano Oscar Tunjo, quinto al suo rientro, così come Simone Iaquinta, migliore dei piloti italiani (sesto). Il cosentino ha preceduto un Aurélien Panis in costante crescita.

Sessione movimentata, con due bandiere rosse. La prima è stata esposta somente dopo sette minuti in seguito all’uscita di Matthieu Vaxiviere, che ha danneggiato la parte posteriore della propra monoposto mentre davanti a tutti si trovava Vermont. Poi è stato Roman Mavlanov a uscire violentemente alla Villeneuve strappando le sospensioni anteriore e posteriore sinistra, causando la seconda interruzione, quando a portarsi al comando era stato Felipe Fraga con il tempo di 1’45”519.

La risposta di Vermont non si è fatta comunque attendere ed il francese ha realizzato un miglior 1’45”337. Al nuovo re-start è stato però Nato a balzare al comando, con Kvyat subito dietro. A dieci minuti dalla conclusione a portarsi in testa è stato dunque Chatin, con Vermont secondo e Tunjo risalito terzo. Poi ancora una zampata di Nato, autore di 1’44”003, di 44 millesimi più veloce di Chatin. Il transalpino ha provato a migliorarsi, riducendo il suo distacco a 35 millesimi, senza tuttavia riuscire ad insidiare la pole provvisoria del pilota della RC Formula.

Al secondo tentativo Chatin è tuttavia sceso a 1’43”659. Ma Nato ha fatto ancora una volta meglio di cinque centesimi ed è con il responso di 1’43”602 che ha chiuso il turno, quasi tre decimi sotto la pole di Melville McKee del 2011.

Nella foto, Norman Nato (Actualfoto)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Norman Nato - RC Formula - 1’43”602
Paul Loup Chatin - Tech 1 - 1’43”659
2. fila
William Vermont - Arta - 1’43”744
Daniil Kvyat - Koiranen - 1’43”837
3. fila
Oscar Tunjo - Tech 1 - 1’43”899
Simone Iaquinta - Torino - 1’43”928
4. fila
Aurélien Panis - RC Formula - 1’44”138
Felipe Fraga - Tech 1 - 1’44”366
5. fila
Stefan Wackerbauer - Koiranen - 1’44”433
Tristan Papavoine - Arta - 1’44”523
6. fila
Alexander Albon - Epic - 1’44”602
Esteban Ocon - Koiranen - 1’44”695
7. fila
Victor Franzoni - Koiranen - 1’44”778
Leo Roussel - Arta - 1’44”932
8. fila
Patrick Kujala - Koiranen - 1’45”020
Nicola De Val - GSK - 1’45”041
9. fila
Guilherme Silva - Interwetten - 1’45”092
Edolo Ghirelli - RC Formula - 1’45”107
10. fila
Luis Michael Dörrbecker - Torino - 1’45”249
Alex Loan - Arta - 1’45”391
11. fila
Stefano De Val - GSK - 1’45”492
Gabriel Casagrande - Burdett - 1’45”621
12. fila
Andrea Baiguera - Brixia - 1’46”063
Konstantin Tereshchenko - Interwetten - 1’46”620
13. fila
Gustavo Lima - Koiranen - 1’46”635
Roman Mavlanov - Tech 1 - 1’47”291
14. fila
Alex Bosak - One Racing - 1’48”305
Alejandro Abogado - Torino - 1’48”427
15. fila
Mattieu Vaxiviere - Tech1 Racing - 1’49”255