GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
28 Mag 2005 [17:13]

Imola, qualifica: la piccola Corvette beffa le auto del Gruppo

Prima pole nel campionato FIA GT per la Corvette C5-R del team GLPK. Uno smacco per le vetture del Gruppo, ovvero Ferrari e Maserati, che sulla pista di casa sono state clamorosamente battute in qualifica dalla vettura americana, tra l'altro il penultimo modello realizzato dalla Chevrolet in quanto quello 2005, C6-R, corre soltanto nell'American Le Mans Series. Un'auto, la C5-R, dal prezzo bassissimo e i cui ricambi costano un decimo di quelli di una 575 o di una MC12. Bravo Mike Hezemans che con i compagni Longin e Kumpen ha subito capito il limite della Corvette. Resta da vedere se la C5-R si dimostrerà affidabile in gara per puntare almeno al podio. Nelle precedenti corse, questo è stato il limite della Corvette. Secondo posto per la Ferrari 550 del team Larbre con Lamy-Gardel. Una squadra che pur con un budget ridottissimo, costretta a usare freni in acciaio, riesce a stare nelle prime posizioni. Terza la Maserati JMB dell'equipaggio Peter-Buncombe-Rusinov, quello più "povero". A parte il velocissimo Peter, il pilota inglese e quello russo non hanno un passo da leader in gara e quindi sono destinati a perdere terreno, un po' come accade a Bouchut con Fomenko e Vasiliev con la Ferrari 550 Cirtek. Quarto posto per Bartels-Scheider con la Maserati Vitaphone che si propongono come i più seri rivali della Corvette. Eccellente il sesto tempo della coppia Camathias-Ruberti con la Saleen del team Nash. La nuova ala ha permesso alla coppia italo-svizzera di compiere l'atteso salto di qualità. I due ex formulisti sono decisamente carichi e potrebbero costituire la sorpresa del weekend imolese. Soltanto in quarta fila Babini-Biagi con la seconda Maserati Vitaphone. Al loro fianco, Piccini-Deletraz con la Ferrari 575 del team GPC che fa quel che può con una vettura che sta dimostrando di avere una resa inferiore alle attese pre campionato. Nono Bobbi, con Lechner, rientrato nel FIA GT con la Saleen del team Konrad. Il milanese potrebbe partecipare anche alle rimanenti gare del campionato non essendo concomitanti con quelle della Grand Am. Una decisione in proposito verrà presa nei prossimi giorni.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C5-R) - GLPK - 1'45"835
Lamy-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - 1'46"126
2. fila
Peter-Buncombe-Rusinov (Maserati MC12) - JMB - 1'46"227
Bartels-Scheider (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'46"373
3. fila
Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) - Cirtek - 1'46"466
Ruberti-Camathias (Saleen S7-R) - Nash - 1'46"636
4. fila
Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'46"639
Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 1'47"049
5. fila
Bobbi-Lechner (Saleen S7-R) - Konrad - 1'47"261
Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) - JMB - 1'47"297
6. fila
Melo-Belloc (Ferrari 575) - GPC - 1'47"549
Keen-Halliday (Lister Storm) - Lister - 1'49"527
7. fila
Casoni-Varini-Panzavuota (Saleen S7-R) - Nash - 1'51"050
Collard-Sugden (Porsche 996) - Gruppe M - 1'51"082
8. fila
Becker-Hermann (Saleen S7-R) - Konrad - 1'51"417
Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - 1'51"835
9. fila
Stanco-Janus (Saleen S7-R) - RAM - 1'51"935
Balfe-Derbyshire (Mosler MT900R) - Balfe - 1'52"752
10. fila
Moccia-E.Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'53"171
Kuppens-Leinders (Vertigo Streiff) - Belgian - 1'56"144
11. fila
Kaufmann-Moro (Porsche 996) - Lammertink - 1'56"197
Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'57"905
12. fila
Wilson-MacAri (Ferrari 360) - Cirtek - 1'58"165
Vonka-Amaduzzi-Castro (Porsche 996) - Czech - 1'59"421
RS RacingVincenzo Sospiri Racing