GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Nov 2020 [17:38]

Imola, test
Crawford imprendibile, 37 auto in azione

Mattia Tremolada - Foto Contu

Jak Crawford ha dettato il passo nella giornata di test della Formula 4 Italia all'Autodromo di Imola, dove la serie andrà in scena questo fine settimana per la seconda volta stagionale. Su ben 37 partecipanti, il pilota americano ha fatto firmare il miglior tempo, mettendo quattro decimi tra sé e il primo degli inseguitori, Filip Ugran di Jenzer. Terzo Gabriel Bortoleto, con la migliore delle Prema. Il brasiliano avrebbe potuto guadagnare una posizione, ma ha dovuto abortire il proprio giro migliore a causa della bandiera rossa esposta per l'uscita di Pietro Armanni. 

Quarta posizione per Francesco Pizzi, chiamato all'assalto finale al leader della classifica Gabriele Minì, solo settimo a otto decimi dalla vetta. In realtà, il pilota siciliano di Prema ha mostrato di essere veloce in mattinata, svettando nel secondo turno, ma nel pomeriggio non è stato altrettanto incisivo mentre il grip del circuito andava migliorando, con la maggior parte dei protagonisti che ha fatto firmare il proprio riferimento proprio nel finale dell'ultima sessione. Andrea Rosso di Cram, terzo in classifica di campionato, ha chiuso sesto, alle spalle di Santiago Ramos, sulla pista che lo ha visto vincitore già a fine agosto.

La squadra di Erba della famiglia Rosei ha schierato ben quattro vetture, con Rosso affiancato dal rientrate Mateusz Kaprzyk, guarito dal Covid, da Vittorio Catino, già al debutto al Mugello, e da Nicolas Baptiste, visto in azione a Jarama nella Formula 4 Spagnola. Quattro monoposto anche per BVM Technorace. Il vincitore di gara 3 a Monza, Pietro Delli Guanti, ha chiuso diciottesimo, alle spalle dei compagni di squadra Francesco Simonazzi e Armanni, seguito da Matteo Cressoni, mentre il francese Noam Abramczyk ha migliorato oltre due secondi rispetto al test di giovedì scorso.

Si è nascosto il campione dell'ADAC F4 Jonny Edgar, soltanto quindicesimo, mentre anche Oliver Bearman, Vlad Lomko e Joshua Durksen, provenienti dalla serie tedesca, non hanno brillato. In pista una terza vettura per Iron Lynx, con il rookie Yaroslav Shevyrtalov che affianca Leonardo Fornaroli e Hamda Al Qubaisi. Bene Sebastian Ogaard di Bhaitech, nono, mentre Zdenek Chovanec, accasatosi in G4 Racing, non è sceso in pista.

Mercoledì 18 novembre 2020, classifica di giornata

1 - Jak Crawford - VAR - 1'43"800 - 58 giri
2 - Filip Ugran - Jenzer - 1'44"279 - 60
3 - Gabriel Bortoleto - Prema - 1'44"374 - 59
4 - Francesco Pizzi - VAR - 1'44"385 - 51
5 - Santiago Ramos - Jenzer - 1'44"509 - 57
6 - Andrea Rosso - Cram - 1'44"587 - 58
7 - Gabriele Minì - Prema - 1'44"656 - 58
8 - Dino Beganovic - Prema - 1'44"685 - 59
9 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 1'44"726 - 56
10 - Kirill Smal - Prema - 1'44"757 - 51
11 - Sebastian Montoya - Prema -1'44"764 - 59
12 - Francesco Braschi - Jenzer - 1'44"929 - 58
13 - Oliver Bearman - US Racing - 1'44"954 - 50
14 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 1'45"051 - 52
15 - Jonny Edgar - VAR - 1'45"097 - 57
16 - Francesco Simonazzi - BVM Technorace - 1'45"101 - 55
17 - Pietro Armanni - BVM Technorace - 1'45"151 - 49
18 - Pietro Delli Guanti - BVM Technorace - 1'45"156 - 46
19 - Dexter Patterson - Bhaitech - 1'45"269 - 54
20 - Jasin Ferati - Jenzer - 1'45"354 - 57
21 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'45"371 - 55
22 - Conrad Laursen - Prema - 1'45"458 - 56
23 - Joshua Dürksen - Mucke - 1'45"491 - 52
24 - Vittorio Catino - Cram - 1'45"565 - 55
25 - Han Cenyu - VAR - 1'45"612 - 49
26 - Nicolas Baptiste - Cram - 1'45"732 - 52
27 - Vlad Lomko - US Racing - 1'45"742 - 52
28 - Mateusz Kaprzyk - Cram - 1'45"811 - 54
29 - Bence Valint - VAR - 1'45"866 - 36
30 - Yaroslav Shevyrtalov - 1'46"030 - 42
31 - Noam Abramczyk - BVM Technorace - 1'46"398 - 54
32 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 1'46"466 - 57
33 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'46"507 - 45
34 - Tikhon Karitonov - Bhaitech - 1'46"540 - 53
35 - Sebastian Freymuth - AS Motorsport - 1'46"577 - 56
36 - Diego Contecha - Jenzer - 1'46"628 - 46
37 - Elia Sperandio - Jenzer - 1'47"014
38 - Zdenek Chovanec - G4 Racing - nessun tempo
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing