World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
17 Mag 2018 [18:01]

In Germania niente supersoft,
Pirelli ripropone il salto di mescola

Jacopo Rubino

La Pirelli ha comunicato le tipologie di pneumatici scelte per il Gran Premio di Germania, in programma a luglio, e la notizia più interessante è la riproposizione del "salto di mescola", quest'anno già compiuta in Cina: ad Hockenheim, infatti, i piloti avranno a disposizione ultrasoft, soft e medium, senza la supersoft. Il pneumatico a banda rossa, pur con il battistrada ribassato di 0.4 millimetri (che, almeno per adesso, sarà di nuovo usato a Le Castellet e Silverstone), ha creato molto scontento nell'ultimo weekend di Barcellona.

Tanto che in qualifica, fatto davvero anomalo, i ferraristi Vettel e Raikkonen, Daniel Ricciardo e Fernando Alonso hanno siglato il proprio miglior giro in Q3 con la soft, più dura e teoricamente meno prestazionale. E solo un pilota della top ten in griglia (Alonso) ha preso il via con supersoft.

Portare mescole non contigue consentirà invece di incrementare le differenze tra una tipologia e l'altra, aprendo a maggiore varietà nelle strategie. Secondo le stime fatte dopo i test invernali, soft e supersoft sarebbero le specifiche più vicine quanto a tempi sul giro, con quattro decimi di differenza, mentre tra supersoft e ultrasoft ce ne sarebbero sei. Tra ultrasoft e soft, di conseguenza, la forbice si allarga fino ad un secondo in favore della viola.

Dopo l'assenza del 2017, Hockenheim torna nel calendario a distanza di due anni: nell'ultima edizione disputata Pirelli portò medium, soft e supersoft, con il vincitore Lewis Hamilton che effettuò tre soste ai box. Non è però semplice fare un confronto, visto che le vetture erano dotate di minor carico aerodinamico.

Nel frattempo, da parte dello stesso Ricciardo è arrivata una provocazione: portare sempre la mescola hypersoft, la più estrema della gamma 2018 che farà il suo debutto nella prossima tappa di Montecarlo. "Avremmo una gomma da qualifica, e poi più differenze in gara per creare maggiori opportunità. Ora è tutto un po' troppo prevedibile", ha commentato l'australiano della Red Bull. Ma la sua proposta sarà difficilmente presa in considerazione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar