formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
17 Mag 2018 [18:01]

In Germania niente supersoft,
Pirelli ripropone il salto di mescola

Jacopo Rubino

La Pirelli ha comunicato le tipologie di pneumatici scelte per il Gran Premio di Germania, in programma a luglio, e la notizia più interessante è la riproposizione del "salto di mescola", quest'anno già compiuta in Cina: ad Hockenheim, infatti, i piloti avranno a disposizione ultrasoft, soft e medium, senza la supersoft. Il pneumatico a banda rossa, pur con il battistrada ribassato di 0.4 millimetri (che, almeno per adesso, sarà di nuovo usato a Le Castellet e Silverstone), ha creato molto scontento nell'ultimo weekend di Barcellona.

Tanto che in qualifica, fatto davvero anomalo, i ferraristi Vettel e Raikkonen, Daniel Ricciardo e Fernando Alonso hanno siglato il proprio miglior giro in Q3 con la soft, più dura e teoricamente meno prestazionale. E solo un pilota della top ten in griglia (Alonso) ha preso il via con supersoft.

Portare mescole non contigue consentirà invece di incrementare le differenze tra una tipologia e l'altra, aprendo a maggiore varietà nelle strategie. Secondo le stime fatte dopo i test invernali, soft e supersoft sarebbero le specifiche più vicine quanto a tempi sul giro, con quattro decimi di differenza, mentre tra supersoft e ultrasoft ce ne sarebbero sei. Tra ultrasoft e soft, di conseguenza, la forbice si allarga fino ad un secondo in favore della viola.

Dopo l'assenza del 2017, Hockenheim torna nel calendario a distanza di due anni: nell'ultima edizione disputata Pirelli portò medium, soft e supersoft, con il vincitore Lewis Hamilton che effettuò tre soste ai box. Non è però semplice fare un confronto, visto che le vetture erano dotate di minor carico aerodinamico.

Nel frattempo, da parte dello stesso Ricciardo è arrivata una provocazione: portare sempre la mescola hypersoft, la più estrema della gamma 2018 che farà il suo debutto nella prossima tappa di Montecarlo. "Avremmo una gomma da qualifica, e poi più differenze in gara per creare maggiori opportunità. Ora è tutto un po' troppo prevedibile", ha commentato l'australiano della Red Bull. Ma la sua proposta sarà difficilmente presa in considerazione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar