formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
2 Mag 2016 [14:14]

In Russia 100esima gara
Pirelli dal ritorno in F1

Jacopo Rubino - Photo4

Da Melbourne 2011 a Sochi 2016, sono 100 Gran Premi dal ritorno in Formula 1 per la Pirelli. Cinque anni in cui il fornitore italiano, subentrato alla Bridgestone, ha senza dubbio aiutato a mostrare sotto una luce diversa i pneumatici, divenuti sempre più elemento strategico per movimentare le gare. Paradossalmente, le gomme in Russia hanno inciso poco nelle dinamiche rispetto a quanto visto nell'avvio di stagione, caratterizzato dalle nuove regole di allocazione delle mescole che offrono maggiore libertà di scelta alle squadre.

Il tracciato sul Mar Nero, caratterizzato da un livello di degrado molto basso, ha infatti allineato parecchio le tattiche al muretto: quasi tutti i piloti hanno effettuato un solo pit-stop, passando dalla tipologia supersoft alla soft, e ignorando la mescola media. Solo la Red Bull ha tentato l'azzardo delle coperture a banda bianca, con Daniil Kvyat capace di completare oltre 50 tornate dopo il disastroso avvio e la necessità di sostituire l'ala anteriore. Ma dal punto di vista prestazionale, la mossa è stata tutt'altro che redditizia.

Imprevisti a parte, hanno tentato la doppia sosta Sergio Perez e Felipe Massa, entrambi arrivati a punti. Il brasiliano nel finale è tornato alle supersoft, ma il quinto posto era ormai l'unico risultato possibile.

Probabile che nel 2017 a Sochi venga utilizzata la mescola ultrasoft, che prudentemente non è stata deliberata per quest'anno in assenza di un numero sufficiente di dati. Il suo esordio in gara, come noto, è fissato per la tappa di Montecarlo a fine maggio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar