FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
2 Mag 2016 [14:14]

In Russia 100esima gara
Pirelli dal ritorno in F1

Jacopo Rubino - Photo4

Da Melbourne 2011 a Sochi 2016, sono 100 Gran Premi dal ritorno in Formula 1 per la Pirelli. Cinque anni in cui il fornitore italiano, subentrato alla Bridgestone, ha senza dubbio aiutato a mostrare sotto una luce diversa i pneumatici, divenuti sempre più elemento strategico per movimentare le gare. Paradossalmente, le gomme in Russia hanno inciso poco nelle dinamiche rispetto a quanto visto nell'avvio di stagione, caratterizzato dalle nuove regole di allocazione delle mescole che offrono maggiore libertà di scelta alle squadre.

Il tracciato sul Mar Nero, caratterizzato da un livello di degrado molto basso, ha infatti allineato parecchio le tattiche al muretto: quasi tutti i piloti hanno effettuato un solo pit-stop, passando dalla tipologia supersoft alla soft, e ignorando la mescola media. Solo la Red Bull ha tentato l'azzardo delle coperture a banda bianca, con Daniil Kvyat capace di completare oltre 50 tornate dopo il disastroso avvio e la necessità di sostituire l'ala anteriore. Ma dal punto di vista prestazionale, la mossa è stata tutt'altro che redditizia.

Imprevisti a parte, hanno tentato la doppia sosta Sergio Perez e Felipe Massa, entrambi arrivati a punti. Il brasiliano nel finale è tornato alle supersoft, ma il quinto posto era ormai l'unico risultato possibile.

Probabile che nel 2017 a Sochi venga utilizzata la mescola ultrasoft, che prudentemente non è stata deliberata per quest'anno in assenza di un numero sufficiente di dati. Il suo esordio in gara, come noto, è fissato per la tappa di Montecarlo a fine maggio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar