altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
20 Ott 2012 [12:53]

In pista la nuova Formula Renault 2.0

Dall'inviato Dario Sala

La Formula Renault 2.0 del futuro è realtà. Sul circuito di Montmelò, la nuova nata di Renault Sport ha fatto la sua prima uscita dinamica davanti a team e piloti. Jack Dennis l'ha guidata per una manciata di tornate, giusto per confermare le belle sensazioni che si hanno già a guardarla da ferma. “Sono rimasto molto sorpreso – ha spiegato il campione del NEC e protagonista della Eurocup – la macchina è molto più bilanciata sia in fase di frenata sia nelle curve. È stato fatto un gran lavoro ed un salto in avanti notevole. Penso che realisticamente potrà essere più veloce di un un secondo e mezzo forse due in alcuni casi”.

Questo lo dirà la pista. Per il momento la nuova vettura che mantiene la meccanica della Caparo, ma che ha una veste aerodinamica completamente nuova fatta dalla Tatuus, è piaciuta a molti team manager che non hanno lesinato sguardi di approvazione. Della ormai vecchia vettura sono rimasti solamente il piano principale dell'ala anteriore e l'ala posteriore. Tutto il resto è cambiato. Il muso ora scende sul modello della sorella maggiore mentre le pance oltre ad avere un diverso andamento sono molto rastremate nella parte posteriore. Nuovo anche il cofano motore che si raccorda in maniera più omogenea con il profilo estrattore. Il carico aerodinamico è aumentato del trenta per cento, mentre il peso complessivo della monoposto è calato di 15 chili. Insomma, un appeal maggiore per una macchina chiamata a ripetere i successi che da sempre caratterizzano questa categoria.