gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
15 Dic 2006 [17:37]

In un incidente automobilistico
è morto Clay Regazzoni

In un terribile incidente automobilistico avvenuto sull'Autostrada del Solenei presi di Parma è morto Clay Regazzoni, 67 anni. L'ex indimenticato pilota di F.1, costretto su una sedia a rotelle dal 1981 in seguito a una uscita di pista a Long Beach, era alla guida della sua Chrysler Voyager quando ha violentemente tamponato un camion mentre transitava sul ponte del fiume Taro vicino allo svincolo per la A15 Parma-La Spezia. Regazzoni è deceduto all'istante.

Clay Regazzoni, nato il 5 settembre del 1939 a Lugano, nella Svizzera italiana, aveva debuttato in F.1 nel 1970 con la Ferrari conquistando subito il cuore dei tifosi. La sua carriera si è interrotta, come detto, dopo le prime 4 gare del 1980. Ha vinto 5 GP, ottenuto 5 pole e 15 giri più veloci in gara su un totale di 132 GP disputati (139 le presenze). Nel 1970 si classificò al 3° posto nel mondiale, nel 1971 e nel 1972 al 7°. Nel 1973 passò alla BRM ma nel 1974 tornò alla Ferrari dove perse il mondiale all'ultima gara a vantaggio di Emerson Fittipaldi. Una sconfitta mai digerita da Regazzoni che più volte, anche recentemente, ha accusato la Ferrari di cattiva gestione ai box.

Nel 1975, sempre con la Ferrari, si è piazzato 5° come nel 1976. L'anno seguente ha corso per la Ensign, nel 1978 per la Shadow mentre nel 1979, a 40 anni, ritrovò un top team come la Williams vincendo il suo ultimo GP a Silverstone. Poi nel 1980 di nuovo la Ensign e l'incidente a Long Beach. Regazzoni non si era mai dato per sconfitto e nonostante l'handicap, ha continuato a gareggiare per divertimento affrontando anche maratone nel deserto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar