indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
9 Mar 2018 [20:45]

Incredibile - Una collina di rifiuti
all'interno del circuito di Vallelunga

Massimo Costa

Si è parlato del circuito di Vallelunga al TG1 delle 20. Per una gara? Per un particolare evento? Purtroppo no. Il circuito romano è finito sotto inchiesta perché improvvisamente all'interno del tracciato è sorta una collinetta artificiale, guarda caso formatasi in corrispondenza dei lavori svolti nell'autodromo. Collinetta che si è poi scoperto essere formata da rifiuti.

Come è stato possibile? Intervenuta la Guardia di Finanza di Viterbo insospettita dalla improvvisa presenza della collinetta che si notava da lontano, è stato constatato come alla base di essa vi fossero pezzi di asfalto e della vecchia tribuna abbattuta. La direzione del circuito si è giustificata affermando che si trattava di una soluzione provvisoria. Di fatto, 65.000 tonnellate di rifiuti comprendenti ferro, materiali plastici, cemento e asfalto sono finiti in un sorta di cratere di 7.000 metri quadrati, poi ricoperti.

Il colonello Giosuè Colella, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo, ha dichiarato che oltre al danno ambientale vi è anche un danno erariale perché così facendo sono stati risparmiati 500mila euro di smaltimento corretto. A breve inizieranno le analisi per capire se vi sia presenza di rifiuti tossici. Intanto, l'intera area è stata posta sotto sequestro.
gdlracingTatuus