gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
9 Mar 2018 [20:45]

Incredibile - Una collina di rifiuti
all'interno del circuito di Vallelunga

Massimo Costa

Si è parlato del circuito di Vallelunga al TG1 delle 20. Per una gara? Per un particolare evento? Purtroppo no. Il circuito romano è finito sotto inchiesta perché improvvisamente all'interno del tracciato è sorta una collinetta artificiale, guarda caso formatasi in corrispondenza dei lavori svolti nell'autodromo. Collinetta che si è poi scoperto essere formata da rifiuti.

Come è stato possibile? Intervenuta la Guardia di Finanza di Viterbo insospettita dalla improvvisa presenza della collinetta che si notava da lontano, è stato constatato come alla base di essa vi fossero pezzi di asfalto e della vecchia tribuna abbattuta. La direzione del circuito si è giustificata affermando che si trattava di una soluzione provvisoria. Di fatto, 65.000 tonnellate di rifiuti comprendenti ferro, materiali plastici, cemento e asfalto sono finiti in un sorta di cratere di 7.000 metri quadrati, poi ricoperti.

Il colonello Giosuè Colella, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo, ha dichiarato che oltre al danno ambientale vi è anche un danno erariale perché così facendo sono stati risparmiati 500mila euro di smaltimento corretto. A breve inizieranno le analisi per capire se vi sia presenza di rifiuti tossici. Intanto, l'intera area è stata posta sotto sequestro.
gdlracingTatuus