Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
28 Mag 2017 [21:14]

Indy 500, dopo 150 giri
Hunter-Reay rompe il motore

Marco Cortesi

Si entra con al vertice un gruppo di piloti su una strategia alternativa nell’ultimo quarto della Indy 500. Max Chilton, e Charlie Kimball seguiti da JR Hildebrand e James Davison, sperano in altre safety car per fare una sosta in meno così come Ed Jones e Marco Andretti, mentre Helio Castroneves, nonostante tutti gli inconvenienti della sua corsa, guida il gruppo di piloti (che comprende anche Fernando Alonso) sulla strategia “standard”. A preoccuparlo, oltre alle tante macchine davanti, anche la rottura del propulsore di Ryan Hunter-Reay, che ha visto il suo motore Honda andare in fumo.

Grande preoccupazione in casa Andretti mentre Oriol Servia e James Davison stanno facendo vedere buone cose. L’australiano si è preso una penalità per non essere rientrato ai box nonostante il musetto danneggiato (mettendo a rischio tutti gli altri). In termini di incidenti, si segnala l'uscita forte contro le protezioni di Buddy Lazier, con la vettura gestita a livello familiare che sembra avere avuto altri problemi.
DALLARAPREMA