Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
26 Lug 2014 [7:37]

Indy, gara: Fittipaldi-Barbosa di strategia
Balzan-Wesphal vincono in GT Daytona

Marco Cortesi

Vittoria e leadership di campionato per Christian Fittipaldi e Joao Barbosa nel GP di Indy dello United SportsCar Championship. La corsa si è svolta come di tradizione di venerdì e ha avuto una partenza "infiammata". Protagonista proprio Fittipaldi, che ha spedito in testacoda la Morgan di Gustavo Yacaman vincitrice dell'ultima gara a Mosport. Non avendo preso nessuna penalità, la Coyote-Chevy dell'ActionExpress Racing ha recuperato e, riuscendo ad effettuare due soli pit-stop, ha staccato tutti gli altri. Seconda posizione per Scott Pruett e Sage Karam, autore di un'ottima prestazione mentre Richard Westbrook e Michael Valiante hanno preceduto la Dallara dei fratelli Taylor e la HPD polesitter di Sharp-Dalziel.

Tra le GT è tornata al successo la Dodge Viper con Jonathan Bomarito e Kuno Wittmer. Decisivi i problemi al motore occorsi a Nick Tandy quando si trovava in testa con una delle Porsche 991 ufficiali. Secondo ha concluso l'equipaggio AF Corse composto da Giancarlo Fisichella, che aveva conquistato la pole, e Pierre Kaffer. Terza la Porsche di Long-Christensen, seguita dalla prima delle Corvette con Magnussen-Garcia.

In GT Daytona, seconda vittoria dell'anno per Alessandro Balzan e Jeff Westphal. Il pilota italiano, è andato alla carica prendendo la vetta con 33 minuti al termine e salutando la compagnia. Alle sue spalle l'Audi di Christopher Haase e Bryce Miller, mentre la Viper di Jeroen Bleekemolen e Ben Keating ha terminato terza.

In Prototype Challenge, doppietta del team RSR di Paul Gentilozzi. Grande protagonista è stato Jack Hawksworth, che insieme a Chris Cumming ha chiuso quasi in parata su Duncan Ende e Bruno Junqueira. Terzo posto per il poleman Colin Braun e Jon Bennett.

Venerdì 25 luglio 2014, gara

1 - Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Chevy) – ActionExpress - 108 giri
2 - Pruett/Karam (Riley-Ford) – Ganassi - 48"964
3 - Westbrook/Valiante (Coyote-Chevy) - Spirit of Daytona - 52"160
4 - Taylor/Taylor (Dallara-Chevy) – Taylor - 58"309
5 - Sharp/Dalziel (HPD ARX-03b) – ExtremeSpeed - 50"595
6 - Pew/Negri (Riley-Ford) – Shank - 1 giro
7 - Brown/van Overbeek (HPD ARX-03b) – ExtremeSpeed - 1 giro
8 - Yacaman/Tung (Morgan-Nissan) – OAK - 1 giro
9 - Cumming/Hawksworth (Oreca Flm09) - RSR - 1 giro
10 - Ende/Junqueira (Oreca Flm09) - RSR - 1 giro
11 - Bennett/Braun (Oreca Flm09) - Core - 1 giro
12 - Ostella/French (Oreca Flm09) – Perf.Tech. - 1 giro
13 - Nunez/Miller (Lola-Mazda) – SpeedSource - 2 giri
14 - Bomarito/Wittmer (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 3 giri
15 - Tremblay/Long (Lola-Mazda) – SpeedSource - 3 giri
16 - Fisichella/Kaffer (Ferrari F458 Italia) – Risi - 3 giri
17 - Long/Christensen (Porsche 911 RSR) – Porsche - 3 giri
18 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 3 giri
19 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 3 giri
20 - Auberlen/Priaulx (BMW Z4 GTE) – Rahal - 3 giri
21 - Mueller/Edwards (BMW Z4 GTE) – Rahal - 3 giri
22 - Montecalvo/Jeannette (Oreca Flm09) - Core - 3 giri
23 - Diaz/Rayhall (Oreca Flm09) – BAR1 - 4 giri
24 - Farnbacher/Goossens (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 5 giri
25 - Balzan/Westphal (Ferrari 458 Italia) – Corsa - 6 giri
26 - Haase/Miller (Audi R8 LMS) – Miller - 7 giri
27 - Bleekemolen/Keating (SRT Viper GT3-R) – Riley - 7 giri
28 - Henzler/Sellers (Porsche 911 RSR) – Falken - 7 giri
29 - Sweedler/Bell (Ferrari 458 Italia) – AIM - 7 giri
30 - MacNeil/Keen (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 7 giri
31 - James/Farnbacher (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 7 giri
32 - Carter/Davison (Aston Martin V12 Vantage) – TRG - 7 giri
33 - Canache/Pumpelly (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 7 giri
34 - Dempsey/Davis (Porsche 911 GT America) – Dempsey - 7 giri
35 - Lindsey/Skeen (Porsche 911 GT America) – ParkPlace - 7 giri
36 - Snow/Heylen (Porsche 911 GT America) – Snow - 7 giri
37 - Potter/Lally (Porsche 911 GT America) – Magnus - 7 giri
38 - Neiman/von Moltke (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 10 giri
CetilarDALLARA