Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
25 Lug 2014 [8:03]

Indy, qualifica: prima fila targata HPD

Marco Cortesi

I prototipi LMP2 continuano a fare la differenza nello United SportsCar Championship. Il team Extreme Speed partirà davanti a tutti in griglia per il Grand Prix di Indianapolis, tappa che si svolge eccezionalmente il venerdì sera, grazie ad un giro veloce segnato da Ryan Dalziel. In seconda posizione ci sarà la vettura gemella di Johannes Van Overbeek. Seconda fila per Gustavo Yacaman, staccato di soli 3 decimi, mentre la prima delle Daytona Prototype sarà la Coyote-Chevrolet di Christian Fittipaldi. A seguire l'omologa vettura dello Spirit of Daytona Racing di Westbrook-Valiante e la Riley-Ford di Scott Pruett.

In GTLM, pole di Giancarlo Fisichella che ha tratto il massimo dalla sua Ferrari 458 e dal nuovo Balance of Performance con un giro veloce nelle battute iniziali del turno. BMW seconda con John Edwards davanti alle due Dodge Viper ufficiali e alla seconda Z4 GTE. Sesta di classe (anche se con soli 2 decimi di divario) la prima delle Corvette, quella di Magnussen-Garcia.

Seconda pole dell'anno per Dane Cameron in GTLM. La BMW del team Turner ha preceduto la Viper vincitrice a Mosport di Bleekemolen-Keating e la Ferrari di Sweedler-Bell. Tra i prototipi "challenge" invece a prevalere è stato il "solito" Colin Braun.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sharp/Dalziel (HPD ARX-03b) – ExtremeSpeed - 1'17"603
Brown/van Overbeek (HPD ARX-03b) – ExtremeSpeed - 1'17"879
2. fila
Yacaman/Pla (Morgan-Nissan) – OAK - 1'17"908
Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Chevy) – ActionExpress - 1'18"102
3. fila
Westbrook/Valiante (Coyote-Chevy) - Spirit of Daytona - 1'18"188
Pruett/Karam (Riley-Ford) – Ganassi - 1'18"436
4. fila
Taylor/Taylor (Dallara-Chevy) – Taylor - 1'18"592
Pew/Negri (Riley-Ford) – Shank - 1'19"555
5. fila
Curran/Frisselle (Coyote-Chevy) – Marsh - 1'19"714
Bennett/Braun (Oreca Flm09) - Core - 1'19"849
6. fila
Ende/Junqueira (Oreca Flm09) - RSR - 1'20"076
Diaz/Rayhall (Oreca Flm09) – BAR1 - 1'20"111
7. fila
Ostella/French (Oreca Flm09) – Perf.Tech. - 1'20"208
Plowman/Bielefeld (Oreca Flm09) – BAR1 - 1'20"259
8. fila
Montecalvo/Jeannette (Oreca Flm09) - Core - 1'20"417
Schultis/Van Der Zande (Oreca Flm09) - Starworks - 1'20"554
9. fila
Cumming/Hawksworth (Oreca Flm09) - RSR - 1'20"582
Fuentes/Martin (Oreca Flm09) - Starworks - 1'20"655
10. fila
Miller-Simpson (Oreca Flm09) – Perf.Tech. - 1'21"176
Nunez/Miller (Lola-Mazda) – SpeedSource - 1'21"384
11. fila
Tremblay/Long (Lola-Mazda) – SpeedSource - 1'22"057
Fisichella/Kaffer (Ferrari F458 Italia) – Risi - 1'22"378
12. fila
Mueller/Edwards (BMW Z4 GTE) – Rahal - 1'22"442
Bomarito/Wittmer (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 1'22"491
13. fila
Farnbacher/Goossens (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 1'22"503
Auberlen/Priaulx (BMW Z4 GTE) – Rahal - 1'22"563
14. fila
Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 1'22"593
Henzler/Sellers (Porsche 911 RSR) – Falken - 1'22"730
15. fila
Long/Christensen (Porsche 911 RSR) – Porsche - 1'22"938
Tandy/Lietz (Porsche 911 RSR) – Porsche - 1'23"101
16. fila
Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 1'23"237
Cameron/Dalla Lana (BMW Z4) – Turner - 1'26"058
17. fila
Bleekemolen/Keating (SRT Viper GT3-R) – Riley - 1'26"149
Sweedler/Bell (Ferrari 458 Italia) – AIM - 1'26"220
18. fila
Canache/Pumpelly (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 1'26"246
James/Farnbacher (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 1'26"271
19. fila
Carter/Davison (Aston Martin V12 Vantage) – TRG - 1'26"336
Snow/Heylen (Porsche 911 GT America) – Snow - 1'26"340
20. fila
Haase/Miller (Audi R8 LMS) – Miller - 1'26"519
Balzan/Westphal (Ferrari 458 Italia) – Corsa - 1'26"742
21. fila
MacNeil/Keen (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 1'26"767
Bell/Faulkner (Porsche 911 GT America) – GB - 1'26"863
22. fila
Espenlaub/Putman (Audi R8 LMS) – Fall-Line - 1'27"010
Potter/Lally (Porsche 911 GT America) – Magnus - 1'27"106
23. fila
Dempsey/Davis (Porsche 911 GT America) – Dempsey - 1'27"224
Lindsey/Skeen (Porsche 911 GT America) – ParkPlace - 1'27"319
24. fila
Neiman/von Moltke (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 1'27"406
Kvamme/Pobst (Porsche 911 GT America) – Muehlner - 1'27"830
CetilarDALLARA