GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
25 Mag 2014 [21:23]

Indy, gara: la prima volta di Hunter-Reay

Marco Cortesi

Prima vittoria di Ryan Hunter-Reay alla 500 Miglia di Indianapolis. L’americano, che ha controllato la corsa in molte delle sue fasi, ha vinto una battaglia stellare con Helio Castroneves nelle tornate conclusive, quando una bandiera rossa aveva trasformato gli ultimi 6 passaggi in una corsa senza respiro. Un anno dopo la delusione del 2013, edizione in cui si era visto beffare da Tony Kanaan, Hunter-Reay ha preceduto anche Marco Andretti, Carlos Munoz, Juan Pablo Montoya e Kurt Busch, migliore tra i debuttanti e alla prima gara con le ruote scoperte. Top-10 anche per Sebastien Bourdais, Will Power (nonostante una penalità), Sage Karam e JR Hildebrand. Quattordicesimo posto per Jacques Villeneuve, mentre grandi delusioni sono arrivate per Tony Kanaan (problemi meccanici) oltre che per Scott Dixon, Ed Carpenter e James Hinchcliffe, tutti e tre a muro.

La cronaca
La prima parte di gara è stata piuttosto “tranquilla”. L’unico spavento è stato per Ryan Briscoe, che ha rischiato il contatto con un’altra vettura salvandosi miracolosamente da un testacoda. Le prime fasi hanno visto al comando Ed Carpenter, Will Power e Marco Andretti mentre, anche a causa dell’assenza di bandiere gialle, le medie orarie si sono mantenute su livelli record. I principali scossoni sono arrivati ai box. Prima è stata la volta del ritiro di Graham Rahal, fermato da problemi elettrici, poi Tony Kanaan ha perso diversi giri quando, arrivato ai box senza benzina, nel tentativo di riavviare la vettura la trasmissione della sua Dallara è risultata danneggiata.

A seguire, è arrivato un lungo stint in vetta di Helio Castroneves, che si è trovato a battagliare a lungo con Ryan Hunter-Reay. Ad averla vinta è stato l’americano, mentre Scott Dixon e Juan Pablo Montoya, in grado di risparmiare moltissimo carburante, si portavano in top-5. Intorno al 130° giro, sia Power che Montoya sono stati colpiti da un drive-through per essere entrati in pit lane troppo veloci mentre, dopo aver passato Castroneves, Andretti è andato ad attaccare Hunter-Reay per il primo posto.

I tre quarti di gara hanno portato la prima “caution”, dovuta ad un testacoda di Charle Kimball, che aveva riportato problemi di sovrasterzo. Anche grazie alla safety-car, è arrivato il ritorno al comando di Carpenter nonostante guai di blistering. La sua battaglia con Hunter-Reay, arrivata già dal re-start, è stata una battaglia eccezionale, durata però non molto. Scott Dixon, che a causa della scarsa velocità di punta si era fatto ridurre l’angolo dell’ala posteriore, è finito nelle barriere di curva 4 al passaggio 168.

In top-10 nel frattempo si erano portati Townsend Bell, James Hinchcliffe, Carlos Munoz e Kurt Busch, mentre una tamponata di Martin Plowman su Josef Newgarden estendeva la neutralizzazione ulteriormente. Ma non è bastata. Al re-start, Carpenter si è trovato “a tenaglia” tra Hinchcliffe e Bell, e i primi due sono finiti a muro, lasciando Hunter-Reay nelle mire di Bell, Castroneves, Andretti e Takuma Sato.

Rimasti 20 giri, sia Andretti che Castroneves sono andati all’attacco di Hunter-Reay, ma prima dei detriti e poi un botto di Bell in curva 2 hanno portato ad una neutralizzazione con bandiera rossa per riparazioni alle barriere. Uno shootout da 6 giri ha visto Castroneves e Hunter-Reay sfidarsi all’ultimo respiro, e alla fine è stato proprio l’americano prevalere.

Domenica 25 maggio 2014, gara

1 - Ryan Hunter-Reay (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 200 giri
2 - Helio Castroneves (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 0"0600
3 - Marco Andretti (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 0"3171
4 - Carlos Munoz (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 0"7795
5 - Juan Pablo Montoya (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 1"3233
6 - Kurt Busch (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 2"2666
7 - Sebastien Bourdais (Dallara DW12-Chevy) – KV - 2"6576
8 - Will Power (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 2"8507
9 - Sage Karam (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 3"2848
10 - JR Hildebrand (Dallara DW12-Chevy) – Carpenter - 3"4704
11 - Oriol Servia (Dallara DW12-Honda) – Rahal - 4"1077
12 - Simon Pagenaud (Dallara DW12-Honda) – Schmidt - 4"5677
13 - Alex Tagliani (Dallara DW12-Honda) – Fisher - 7"6179
14 - Jacques Villeneuve (Dallara DW12-Honda) – Schmidt - 8"1770
15 - Sebastian Saavedra (Dallara DW12-Chevy) – KV - 8"5936
16 - James Davison (Dallara DW12-Chevy) – KV - 9"1043
17 - Carlos Huertas (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 12"1541
18 - Ryan Briscoe (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 13"3143
19 - Takuma Sato (Dallara DW12-Honda) – Foyt - 13"7950
20 - Jack Hawksworth (Dallara DW12-Chevy) – Herta - 13"8391
21 - Mikhail Aleshin (Dallara DW12-Honda) – Schmidt - 2 giri
22 - Justin Wilson (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 2 giri
23 - Martin Plowman (Dallara DW12-Honda) – Foyt - 4 giri
24 - Pippa Mann (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 7 giri

Ritirati
191° giro - Townsend Bell
178° giro - Tony Kanaan
176° giro - Ed Carpenter
176° giro - James Hinchcliffe
168° giro - Scott Dixon
157° giro - Josef Newgarde
150° giro - Charlie Kimball
88° giro - Buddy Lazier
45° giro - Graham Rahal

Il campionato
1.Hunter-Reay 274; 2.Power 234; 3.Castroneves 220; 4.Pagenaud 211; 5.Andretti 192; 6.Munoz 160; 7.Montoya 152; 8.Bourdais 143; 9.Dixon 132; 10.Wilson 123.
DALLARAPREMA