Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
21 Mag 2022 [22:24]

Indy, qualifica 1
VeeKay velocissimo, bene McLaren

Marco Cortesi

Si è completata la prima fase della qualifica di Indy. Decisi i piloti che si sfideranno per la pole domani, così come l’ordine delle posizioni dalla tredicesima alla trentatreesima. La sessione è stata accorciata dalla pioggia, la cui minaccia aveva portato ad anticipare il turno per garantire a tutti almeno un tentativo. Un breve temporale ha fermato le attività per via dei fulmini, con i tifosi invitati a recarsi al coperto. Quando si è ripreso, due piloti, Sage Karam e Scott McLaughlin hanno effettuato due tentativi senza troppo successo. Poi, l'acqua: quando mancava un'ora, ed era impossibile che la pista si potesse asciugarsi in tempo, si è deciso di concludere le ostilità.

Il sorteggio dell’ordine di partenza si è rivelato decisivo per il risultato, con tre dei primi quattro piloti scesi in pista che si sono piazzati nelle prime posizioni grazie a temperature più fresche. Il migliore è stato Rinus VeeKay con una media oraria sui quattro giri di 233.655 miglia (oltre 376 km/h). Si tratta della terza media di qualifica più veloce di sempre. Alle spalle del pilota del team di Ed Carpenter hanno chiuso i piloti McLaren Pato O’Ward e Felix Rosenqvist. Alex Palou ha segnato la quinta prestazione davanti ai compagni di squadra Tony Kanaan e Jimmie Johnson.

Nella top-12 che si giocherà la pole domani anche Ed Carpenter, Marcus Ericsson e Romain Grosjean, unico portacolori del team Andretti. Il francese ha approfittato della posizione nel sorteggio, avendo pescato il quinto slot subito dietro a Rosenqvist. In undicesima piazza l’unica delle vetture di casa Penske ad entrare nella sessione decisiva della domenica, e a seguire, Takuma Sato.


Per la prima volta al via di Indy con il team Coyne, il giapponese si è visto cancellare il primo tentativo per aver rallentato troppo nel giro di rientro dando fastidio a Marco Andretti. A quel punto, è tornato in pista, nonostante le condizioni peggiorate, e ha piazzato una delle sue zampate. Sato ha anche toccato le barriere, ma ha tenuto giù il piede qualificandosi dodicesimo. Viceversa, Andretti ha incontrato problemi tecnici.

Bene anche il compagno di colori David Malukas, miglior rookie della graduatoria. Tra i piloti in difficoltà, gli altri portacolori dell’Andretti Motorsport: Alexander Rossi ha avuto due run difficili, mentre Colton Herta ha dovuto saltare il suo tentativo per un problema al motore. Dietro di lui, McLaughlin, che ha rinunciato ad un possibile piazzamento in top-20 ma non è riuscito ad andare oltre la venticinquesima posizione. Indietro anche Helio Castroneves, in difficoltà con l’handling della sua vettura, e Juan Pablo Montoya, ventinovesimo dopo un problema meccanico. Un cambio di motore ha impedito a Stefan Wilson di girare, ma l’inglese sarà comunque al via in ultima posizione.

Nella giornata di domani si disputeranno Q2 e Q3. La Q2 vedrà al via i primi 12 di oggi, mentre la Q3 coinvolgerà i primi sei della Q2.

Sabato 21 maggio 2022, qualifica 1

1 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 233.655
2 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 233.037
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) – McLaren - 232.775
4 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Ganassi - 232.774
5 - Tony Kanaan (Dallara-Honda) – Ganassi - 232.625
6 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) – Ganassi - 232.398
7 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) – ECR - 232.397
8 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – Ganassi - 232.275
9 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) – Andretti - 232.201
10 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 232.151
11 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 231.842
12 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – Coyne - 231.708
13 - David Malukas (Dallara-Honda) – Coyne - 231.607
14 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 231.58
15 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) – DRR - 231.508
16 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) – Shank - 231.275
17 - JR Hildebrand (Dallara-Chevy) – Foyt - 231.112
18 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 230.999
19 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) – Juncos - 230.961
20 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 230.812
21 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 230.766
22 - Sage Karam (Dallara-Chevy) – DRR - 230.464
23 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 230.345
24 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) – Andretti - 230.326
25 - Colton Herta (Dallara-Honda) – Andretti - 230.235
26 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) – Penske - 230.154
27 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) – Shank - 229.63
28 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) – Foyt - 229.406
29 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) – Foyt - 228.916
30 - Juan Pablo Montoya (Dallara-Chevy) – McLaren - 228.622
31 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) – RLL - 227.053
32 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – RLL - 226.851
33 - Stefan Wilson (Dallara-Chevy) – DragonSpeed - s.t.
DALLARAPREMA