dtm

Spielberg – Qualifica 1
Wittman-Rast, prima fila tutta BMW

Michele Montesano BMW ha monopolizzato la prima fila di Spielberg. Sul tracciato del Red Bull Ring, in Austria, il DTM affr...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPSegue commentoSabato 13 settembre 2025, gara 11 - Arthur Dorison - 20 giri2 - Jules Rou...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
2 Ago 2019 [9:17]

IndyCar con l'ibrido nel 2022

Marco Cortesi

L'IndyCar fa rotta sull'ibrido. Sembra ormai esserci poco spazio al mondo, e in particolare negli Stati Uniti, con la spinta verso l'elettrificazione, per categorie con motore solo termico. E se perfino la NASCAR sta pensando di muoversi in questa direzione, è tutto dire. Così, la serie a ruote scoperte ha deciso che dal 2022 adotterà una soluzione di recupero energia in frenata con i nuovi regolamenti tecnici.

I motori aggiornati (che rimarranno sempre V6) arriveranno quindi un anno più tardi di quanto programmato originariamente, in concomitanza con il previsto rinnovamento dei telai.

I sistemi ibridi saranno monofornitore, e interverranno come sistema di push to pass arrivando a un totale di oltre 900 cavalli sui tracciati stradali mentre sugli ovali è da vedere in cosa si potrà usare il sistema dato che il tipo di marcia è proprio quella meno indicata non avendo situazioni start&stop. Inoltre il sistema darà per la prima volta la possibilità ai piloti di riavviare la propria vettura in caso di spegnimento del motore, migliorando la sicurezza in caso di arresto in punti pericolosi. 

Le nuove regole saranno in vigore fino al 2027.‍
DALLARAPREMA