formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 28 novembre 2025, libere1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'20"...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
2 Ago 2019 [9:17]

IndyCar con l'ibrido nel 2022

Marco Cortesi

L'IndyCar fa rotta sull'ibrido. Sembra ormai esserci poco spazio al mondo, e in particolare negli Stati Uniti, con la spinta verso l'elettrificazione, per categorie con motore solo termico. E se perfino la NASCAR sta pensando di muoversi in questa direzione, è tutto dire. Così, la serie a ruote scoperte ha deciso che dal 2022 adotterà una soluzione di recupero energia in frenata con i nuovi regolamenti tecnici.

I motori aggiornati (che rimarranno sempre V6) arriveranno quindi un anno più tardi di quanto programmato originariamente, in concomitanza con il previsto rinnovamento dei telai.

I sistemi ibridi saranno monofornitore, e interverranno come sistema di push to pass arrivando a un totale di oltre 900 cavalli sui tracciati stradali mentre sugli ovali è da vedere in cosa si potrà usare il sistema dato che il tipo di marcia è proprio quella meno indicata non avendo situazioni start&stop. Inoltre il sistema darà per la prima volta la possibilità ai piloti di riavviare la propria vettura in caso di spegnimento del motore, migliorando la sicurezza in caso di arresto in punti pericolosi. 

Le nuove regole saranno in vigore fino al 2027.‍
DALLARAPREMA