formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
2 Ago 2019 [9:17]

IndyCar con l'ibrido nel 2022

Marco Cortesi

L'IndyCar fa rotta sull'ibrido. Sembra ormai esserci poco spazio al mondo, e in particolare negli Stati Uniti, con la spinta verso l'elettrificazione, per categorie con motore solo termico. E se perfino la NASCAR sta pensando di muoversi in questa direzione, è tutto dire. Così, la serie a ruote scoperte ha deciso che dal 2022 adotterà una soluzione di recupero energia in frenata con i nuovi regolamenti tecnici.

I motori aggiornati (che rimarranno sempre V6) arriveranno quindi un anno più tardi di quanto programmato originariamente, in concomitanza con il previsto rinnovamento dei telai.

I sistemi ibridi saranno monofornitore, e interverranno come sistema di push to pass arrivando a un totale di oltre 900 cavalli sui tracciati stradali mentre sugli ovali è da vedere in cosa si potrà usare il sistema dato che il tipo di marcia è proprio quella meno indicata non avendo situazioni start&stop. Inoltre il sistema darà per la prima volta la possibilità ai piloti di riavviare la propria vettura in caso di spegnimento del motore, migliorando la sicurezza in caso di arresto in punti pericolosi. 

Le nuove regole saranno in vigore fino al 2027.‍
DALLARAPREMA