FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
2 Ago 2019 [9:17]

IndyCar con l'ibrido nel 2022

Marco Cortesi

L'IndyCar fa rotta sull'ibrido. Sembra ormai esserci poco spazio al mondo, e in particolare negli Stati Uniti, con la spinta verso l'elettrificazione, per categorie con motore solo termico. E se perfino la NASCAR sta pensando di muoversi in questa direzione, è tutto dire. Così, la serie a ruote scoperte ha deciso che dal 2022 adotterà una soluzione di recupero energia in frenata con i nuovi regolamenti tecnici.

I motori aggiornati (che rimarranno sempre V6) arriveranno quindi un anno più tardi di quanto programmato originariamente, in concomitanza con il previsto rinnovamento dei telai.

I sistemi ibridi saranno monofornitore, e interverranno come sistema di push to pass arrivando a un totale di oltre 900 cavalli sui tracciati stradali mentre sugli ovali è da vedere in cosa si potrà usare il sistema dato che il tipo di marcia è proprio quella meno indicata non avendo situazioni start&stop. Inoltre il sistema darà per la prima volta la possibilità ai piloti di riavviare la propria vettura in caso di spegnimento del motore, migliorando la sicurezza in caso di arresto in punti pericolosi. 

Le nuove regole saranno in vigore fino al 2027.‍
DALLARAPREMA