formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
2 Ago 2019 [9:17]

IndyCar con l'ibrido nel 2022

Marco Cortesi

L'IndyCar fa rotta sull'ibrido. Sembra ormai esserci poco spazio al mondo, e in particolare negli Stati Uniti, con la spinta verso l'elettrificazione, per categorie con motore solo termico. E se perfino la NASCAR sta pensando di muoversi in questa direzione, è tutto dire. Così, la serie a ruote scoperte ha deciso che dal 2022 adotterà una soluzione di recupero energia in frenata con i nuovi regolamenti tecnici.

I motori aggiornati (che rimarranno sempre V6) arriveranno quindi un anno più tardi di quanto programmato originariamente, in concomitanza con il previsto rinnovamento dei telai.

I sistemi ibridi saranno monofornitore, e interverranno come sistema di push to pass arrivando a un totale di oltre 900 cavalli sui tracciati stradali mentre sugli ovali è da vedere in cosa si potrà usare il sistema dato che il tipo di marcia è proprio quella meno indicata non avendo situazioni start&stop. Inoltre il sistema darà per la prima volta la possibilità ai piloti di riavviare la propria vettura in caso di spegnimento del motore, migliorando la sicurezza in caso di arresto in punti pericolosi. 

Le nuove regole saranno in vigore fino al 2027.‍
DALLARAPREMA