GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
29 Lug 2019 [0:06]

Mid-Ohio - Gara
Dixon-Rosenqvist, strepitoso duello

Marco Cortesi

Dominio inatteso alla vigilia per il team Ganassi a Mid-Ohio, con un finale fenomenale, al cardiopalma. Fianco a fianco, Scott Dixon ha tenuto alle spalle Felix Rosenqvist in uno degli ultimi giri più straordinari che si ricordino, per soli 9 centesimi.

La squadra di casa Honda ha messo a segno una corsa perfetta: decisiva la scelta di effettuare il primo stint con le gomme dure, cosa che ha permesso a Rosenqvist e Dixon di passare i rivali diretti dopo le prime fasi, quando le morbide invece iniziavano a decadere. Invece, rivali pericolosi come Will Power e Alexander Rossi hanno invece pagato lo scotto del traffico prorpio nei momenti migliori delle loro gomme. Decisiva anche la capacità per il team Ganassi di gestire da leader gli in e gli out delle soste. A rendere il tutto ancor più spettacolare, le strategie differenziate, con Dixon che ha optato per 2 stop e Rosenqvist per 3. Alla fine però, i giochi si sono equivalsi, e Rosenqvist ha rimontato in modo furioso.

Dixon è stato fenomenale a risparmiare gomme e benzina massimizzando le prestazioni, come al solito, ma nel finale si è trovato cinque vetture alle spalle, di cui quattro doppiate, tutte più veloci. difficile da gestire, ma senza i doppiati Rosenqvist ce l’avrebbe sicuramente fatta. Peccato per lui, anche se la qualità mostrata non è passata inosservata e se già il rinnovo era nell’aria, ora sembrano non esserci più dubbi, con anche tanta confidenza ritrovata.

Al terzo posto Ryan Hunter-Reay, che a sua volta aveva optato per le gomme dure all’inizio, mentre il poleman Power ha preceduto Rossi. Per quest’ultimo il finale è stato ricco di soddisfazioni… indirette in quanto il leader della classifica, Josef Newgarden, si è toccato proprio con Hunter-Reay finendo KO. Newgarden, che aveva già sofferto un problema al bocchettone del rifornimento, è finito quattrordicesimo. Sono quindi solo 16 i punti tra lui e Rossi, mentre Dixon è a poco più di 60 punti di distacco. Il campionato non è finito…
DALLARAPREMA