GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
29 Lug 2019 [0:06]

Mid-Ohio - Gara
Dixon-Rosenqvist, strepitoso duello

Marco Cortesi

Dominio inatteso alla vigilia per il team Ganassi a Mid-Ohio, con un finale fenomenale, al cardiopalma. Fianco a fianco, Scott Dixon ha tenuto alle spalle Felix Rosenqvist in uno degli ultimi giri più straordinari che si ricordino, per soli 9 centesimi.

La squadra di casa Honda ha messo a segno una corsa perfetta: decisiva la scelta di effettuare il primo stint con le gomme dure, cosa che ha permesso a Rosenqvist e Dixon di passare i rivali diretti dopo le prime fasi, quando le morbide invece iniziavano a decadere. Invece, rivali pericolosi come Will Power e Alexander Rossi hanno invece pagato lo scotto del traffico prorpio nei momenti migliori delle loro gomme. Decisiva anche la capacità per il team Ganassi di gestire da leader gli in e gli out delle soste. A rendere il tutto ancor più spettacolare, le strategie differenziate, con Dixon che ha optato per 2 stop e Rosenqvist per 3. Alla fine però, i giochi si sono equivalsi, e Rosenqvist ha rimontato in modo furioso.

Dixon è stato fenomenale a risparmiare gomme e benzina massimizzando le prestazioni, come al solito, ma nel finale si è trovato cinque vetture alle spalle, di cui quattro doppiate, tutte più veloci. difficile da gestire, ma senza i doppiati Rosenqvist ce l’avrebbe sicuramente fatta. Peccato per lui, anche se la qualità mostrata non è passata inosservata e se già il rinnovo era nell’aria, ora sembrano non esserci più dubbi, con anche tanta confidenza ritrovata.

Al terzo posto Ryan Hunter-Reay, che a sua volta aveva optato per le gomme dure all’inizio, mentre il poleman Power ha preceduto Rossi. Per quest’ultimo il finale è stato ricco di soddisfazioni… indirette in quanto il leader della classifica, Josef Newgarden, si è toccato proprio con Hunter-Reay finendo KO. Newgarden, che aveva già sofferto un problema al bocchettone del rifornimento, è finito quattrordicesimo. Sono quindi solo 16 i punti tra lui e Rossi, mentre Dixon è a poco più di 60 punti di distacco. Il campionato non è finito…
DALLARAPREMA