indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
27 Nov 2023 [15:28]

Intervista ad Alvaro Martinez
“Soddisfatti di aver trasferito il
format della F4 spagnola in Eurocup-3”

Mattia Tremolada

Il crescente successo della Formula 4 spagnola, che non accenna affatto a rallentare, ha portato alla creazione di una vera e propria filiera nella penisola iberica, culminata con la nascita della Eurocup-3. La nuova serie, che utilizza monoposto Tatuus di Formula Regional con un’aerodinamica rivista e propulsori Autotecnica-Alfa Romeo, nel 2024 avrà cinque delle otto tappe in calendario fuori dai confini spagnoli, acquisendo ancora più rilevanza sul palcoscenico internazionale.

“Sicuramente è stata una stagione di successo” ha affermato Alvaro Martinez, promoter dei due campionati. “Ad inizio anno abbiamo dovuto fronteggiare il problema relativo alla mancanza di pneumatici Hankook, in seguito al rogo della fabbrica in cui venivano prodotti, ma grazie alla collaborazione della stessa casa e di tutte le squadre siamo riusciti ad arginare il problema e a disputare una stagione regolare, senza stravolgimenti su questo fronte. Il numero di vetture al via è aumentato nel corso della stagione, arrivando ad aggirarsi con costanza sopra le 30 unità nella F4. Per l’Eurocup-3 invece, si è trattato dell’annata d’esordio, abbiamo imparato molto sulla nuova categoria e un grande lavoro ci ha permesso di concludere la stagione con quasi 20 auto al via, un risultato insperato alla vigilia. Anche i numeri per l’anno prossimo sono molto promettenti e non potremmo essere più contenti”.

Quali credi siano stati i punti di forza dell’Eurocup-3?

“Siamo riusciti a portare il modello e il format della Formula 4 spagnola nell’Eurocup-3. Non è stato facile, ma credo che sia stato un successo. L’intera filosofia della nostra F4 è come stata trapiantata in una serie di livello superiore. Siamo riusciti a permettere a tutti di vincere ed essere competitivi con ogni team sulla griglia, una peculiarità della F4. Questo era il nostro obiettivo. Il format del fine settimana è piaciuto molto, il calendario per la prossima stagione è molto bilanciato e gradito. Credo che il campionato si sia rivelato molto conveniente, senza la possibilità di fare test privati e con i test collettivi al venerdì prima che l’evento vero e proprio inizi”.



Cos’altro hanno apprezzato le squadre della nuova serie?

“Le squadre hanno gradito il fatto che la maggior parte degli appuntamenti dell’Eurocup-3 fosse concomitante con quelli della F4 spagnola. In questo modo molti team hanno potuto salvaguardare i costi. Questo aspetto logistico rimarrà invariato anche nel 2024, nonostante ci sarà una tappa in più all’estero rispetto al 2023”.

Qual è stato invece il commento dei piloti riguardo la nuova vettura?

“Tatuus ha fatto un gran lavoro con il nuovo aerokit per l’Eurocup-3, in particolar modo considerando le strette scadenze che avevano a inizio anno. Il motore era collaudato, essendo già in uso in altri campionati, ma Autotecnica è comunque riuscita ad implementare in pochissimo tempo il sistema di push-to-pass. Tutto è stato pronto e puntuale per il primo appuntamento della stagione e questo è stato il primo successo dell’Eurocup-3. L’auto è bella da vedere e da guidare, a detta dei piloti. Vedremo cosa succederà nel 2024, stiamo ancora valutando se accettare nuovi team e, in caso affermativo, quali”.

Nel 2024 due squadre entreranno nella F4 spagnola, portando in dote due nomi pesanti, quello di Alex Palou e di Thibaut Courtois. Questo muterà i valori in campo?

“Avremo due nuovi team di grande prestigio. L’obiettivo sarà quello di garantire il massimo equilibrio in griglia, ma stiamo ancora discutendo con la federazione per finalizzare il format definitivo, è presto per annunciare eventuali lievi modifiche al regolamento”.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing