formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
18 Giu 2021 [18:22]

Isola risponde a Verstappen:
"Parametri diversi da quelli stimati"

Massimo Costa - XPB Images

La risposta della Pirelli alle insinuazione antipatiche di Max Verstappen riguardo l'indagine condotta sulla gomma posteriore sinistra della Red Bull esplosa a Baku, non si è fatta attendere. Mario Isola, responsabile del costruttore italiano, ha detto: “Non abbiamo mai detto che i team abbiano commesso irregolarità, ribadiamo che abbiamo dei parametri di buon funzionamento delle gomme, ma che non sono al momento da noi misurabili durante lo svolgimento del GP. Questo accade perché al momento i sensori utilizzati non sono standard, ma ogni team se li personalizza e non sono sotto il nostro controllo. Sono state le condizioni di gara ad aver generato il cedimento, condizioni di utilizzo che non erano prevedibili da Pirelli”.
 
“Non giudico la capacità delle squadre di estrarre velocità e prestazione da tutto questo, che da sempre fa parte della storia della F1. Ma queste condizioni d’uso, secondo le nostre indagini, hanno creato molta più energia sulla spalla, generando il cedimento. Hanno in pratica ottenuto uno scenario di utilizzo diverso rispetto alle nostre aspettative, non legato alle pressioni, e questo scenario prestazionale ha generato il cedimento. Il parametro reale di utilizzo si è rivelato diverso da quello stimato”.
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar