Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
18 Giu 2021 [18:22]

Isola risponde a Verstappen:
"Parametri diversi da quelli stimati"

Massimo Costa - XPB Images

La risposta della Pirelli alle insinuazione antipatiche di Max Verstappen riguardo l'indagine condotta sulla gomma posteriore sinistra della Red Bull esplosa a Baku, non si è fatta attendere. Mario Isola, responsabile del costruttore italiano, ha detto: “Non abbiamo mai detto che i team abbiano commesso irregolarità, ribadiamo che abbiamo dei parametri di buon funzionamento delle gomme, ma che non sono al momento da noi misurabili durante lo svolgimento del GP. Questo accade perché al momento i sensori utilizzati non sono standard, ma ogni team se li personalizza e non sono sotto il nostro controllo. Sono state le condizioni di gara ad aver generato il cedimento, condizioni di utilizzo che non erano prevedibili da Pirelli”.
 
“Non giudico la capacità delle squadre di estrarre velocità e prestazione da tutto questo, che da sempre fa parte della storia della F1. Ma queste condizioni d’uso, secondo le nostre indagini, hanno creato molta più energia sulla spalla, generando il cedimento. Hanno in pratica ottenuto uno scenario di utilizzo diverso rispetto alle nostre aspettative, non legato alle pressioni, e questo scenario prestazionale ha generato il cedimento. Il parametro reale di utilizzo si è rivelato diverso da quello stimato”.
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar