FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
9 Mag 2023 [9:40]

Isotta Fraschini: prossimi test a Monza
Omologazione e debutto posticipati

Michele Montesano

La Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione tornerà in pista a metà maggio per proseguire lo sviluppo in vista del debutto nel FIA WEC. A fare da palcoscenico, per la seconda uscita del prototipo tricolore, sarà l’Autodromo di Monza. La vettura realizzata dalla Michelotto Engineering calcherà l’asfalto del Tempio della Velocità il 16 e 17 maggio, ma questa volta al volante della Tipo 6 ci sarà Marco Bonanomi. L’ex ufficiale Audi prenderà il posto di Maurizio Mediani, il quale ha avuto l’onore di svezzare l’Hypercar nella sua prima uscita a Vallelunga.

Nonostante il programma proceda per il verso giusto, in Isotta Fraschini hanno deciso di non forzare le tappe rinunciando a far esordire la Tipo 6 nella gara di casa della 6 Ore di Monza (in scena a luglio). Infatti prima di effettuare l’omologazione finale, prevista per ottobre, la LMH proseguirà il suo sviluppo su altri circuiti europei. Tale scelta è stata presa in accordo con ACO e FIA al fine di arrivare, al momento fatidico della verifica tecnica, con un maggior numero di chilometri a disposizione.

Il regolamento prevede che, dopo l’omologazione della vettura, durante il ciclo di vita (pari a cinque anni) il costruttore può utilizzare un massimo di cinque jolly per incrementare le performance della propria LMH. Per questo Isotta Fraschini e Michelotto Engineering non vogliono lasciare nulla al caso e, data la complessità della Tipo 6 e del suo powertrain ibrido, procedere con l’omologazione finale al massimo del suo sviluppo. Solamente dopo queste attente fasi di valutazione, si deciderà quando far debuttare l’Hypercar nel Mondiale Endurance.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA