formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
9 Mag 2023 [9:40]

Isotta Fraschini: prossimi test a Monza
Omologazione e debutto posticipati

Michele Montesano

La Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione tornerà in pista a metà maggio per proseguire lo sviluppo in vista del debutto nel FIA WEC. A fare da palcoscenico, per la seconda uscita del prototipo tricolore, sarà l’Autodromo di Monza. La vettura realizzata dalla Michelotto Engineering calcherà l’asfalto del Tempio della Velocità il 16 e 17 maggio, ma questa volta al volante della Tipo 6 ci sarà Marco Bonanomi. L’ex ufficiale Audi prenderà il posto di Maurizio Mediani, il quale ha avuto l’onore di svezzare l’Hypercar nella sua prima uscita a Vallelunga.

Nonostante il programma proceda per il verso giusto, in Isotta Fraschini hanno deciso di non forzare le tappe rinunciando a far esordire la Tipo 6 nella gara di casa della 6 Ore di Monza (in scena a luglio). Infatti prima di effettuare l’omologazione finale, prevista per ottobre, la LMH proseguirà il suo sviluppo su altri circuiti europei. Tale scelta è stata presa in accordo con ACO e FIA al fine di arrivare, al momento fatidico della verifica tecnica, con un maggior numero di chilometri a disposizione.

Il regolamento prevede che, dopo l’omologazione della vettura, durante il ciclo di vita (pari a cinque anni) il costruttore può utilizzare un massimo di cinque jolly per incrementare le performance della propria LMH. Per questo Isotta Fraschini e Michelotto Engineering non vogliono lasciare nulla al caso e, data la complessità della Tipo 6 e del suo powertrain ibrido, procedere con l’omologazione finale al massimo del suo sviluppo. Solamente dopo queste attente fasi di valutazione, si deciderà quando far debuttare l’Hypercar nel Mondiale Endurance.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA