Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
29 Mag 2010 [14:06]

Istanbul - Qualifica
Webber non si ferma più

Quarta pole stagionale, terza consecutiva, per Mark Webber che sembra inarrestabile. Settima pole consecutiva invece per la Red Bull-Renault. Nel weekend in cui tutto sembrava girare al meglio per Sebastian Vettel, è invece stato nuovamente l'australiano a mettere il proprio timbro sulla qualifica del GP della Turchia. Vettel nel suo giro finale ha bloccato la ruota anteriore sinistra alla prima curva, girando largo, poi alla curva 13 e 14 ha sofferto un accentuato sovrasterzo compromettendo ogni chance di sfida a Webber. Il tedesco, nonostante il nuovo telaio, è dunque solamente terzo.

Tra le due Red Bull si è magnificamente inserito Lewis Hamilton con la McLaren-Mercedes. L'inglese ha spremuto la sua MP4/25 compiendo un ottimo giro finale. Bene anche il suo compagno Jenson Button, quarto assoluto. Terza fila tutta Mercedes con Michael Schumacher quinto (finito fuori pista nel suo ultimo tentativo) e Nico Rosberg sesto. La Renault è settima con Robert Kubica. Il polacco aveva avvisato che su questo tracciato non poteva di certo ripetere l'exploit di Monaco. La R30 è comunque in crescita e lo conferma il fatto che la giallonera monoposto si è messa dietro la deludente Ferrari, ottava con Felipe Massa e addirittura dodicesima con Fernando Alonso.

Lo spagnolo continua a deludere in qualifica e non è stato in grado di entrare nel Q3 dopo un errore all'ultima variante nel suo penultimo giro. Ma Alonso ha dichiarato che non è stato quello il motivo per cui non è riuscito a entrare nella top ten, bensì una certa difficoltà nel far lavorare al meglio le gomme soft. Quinta fila per Vitaly Petrov, per la prima volta nel Q3, e Kamui Kobayashi con la Sauber-Ferrari. Vitantonio Liuzzi è risultato 18° ed escluso subito nel primo segmento per un bilanciamento pessimo della sua Force India mentre Jarno Trulli è stato il più rapido tra i piloti dei nuovi team e 19° assoluto e ad 1" dalla "porta" per accedere nel Q2. Un divario che gara dopo gara si assottiglia per la Lotus.

Q3
Prima volta nel Q3 per Petrov della Renault che lotterà per la pole assieme al compagno Kubica, alla Ferrari di Massa, alle due McLaren, alle due Mercedes, alle due Red Bull e alla Sauber di Kobayashi. Hamilton va subito all'attacco ed è primo con 1'26"542, arriva Vettel e realizza 1'26"760 per un piccolo errore in frenata alla variante finale, ma è il solito Webber a portarsi in testa con 1'26"510. Rimane per tutti un solo giro. Webber realizza 1'26"295, Hamilton 1'26"433 è secondo, Vettel sbaglia tutto alla prima curva bloccando l'anteriore sinistra e abortisce il suo giro finale, ma è terzo davanti a Button e Schumacher, che si insabbia alla curva 8. È ottavo Massa.

Q2
Vettel conferma, dopo 4', di essere uno dei papabili per la conquista della pole realizzando 1'27"188, ma subito dopo Hamilton stupisce con 1'27"013 mentre Webber sale secondo con 1'27"080. Vettel continua la sua progressione ed è il primo a scendere sotto l'1'27" con 1'26"925. Si annuncia un finale caldo per la conquista della top ten. Fuori a 4' dal termine ci sono Alonso, 11° e Rosberg 12°. Schumacher si migliora e passa quinto, Massa va quarto, Alonso sbaglia l'ingresso all'ultima chicane e rimane 11°. Ha però ancora un giro. Webber intanto è primo con 1'26"818. Alonso delude e non entra nella top ten, rimane fuori anche Sutil mentre Kobayashi con un gran giro è nono.

Q1
Gomme dure per i piloti che si gettano subito in pista nel primo segmento della qualifica, il solo Kovalainen sceglie le soft. Button sigla il primo tempo in 1'27"780 dopo sette minuti. A metà turno, ancora ai box le due Red Bull e Kubica. Liuzzi rischia il testacoda in frenata alla prima variante, ma riesce a proseguire. A 8' dal termine, Webber si porta in testa con 1'27"500, ma è Vettel a segnare i tre migliori tempi assoluti nei tre settori e salire in prima posizione con 1'27"067. Nella lotta per entrare nel Q2, Liuzzi è il primo degli esclusi e precede i sei piloti dei tre team nuovi: Trulli, Glock, Kovalainen, Senna, Di Grassi, Chandhok. In gran forma Petrov, bravo nelle libere di venerdì, sale al quarto posto con 1'27"620. Liuzzi non migliora e rimane 18°, primo degli esclusi per il Q2, poi le due Lotus di Trulli e Kovalainen, la Virgin di Glock, la Hispania di Senna che si è messo alle spalle la Virgin di Di Grassi, poi Chandhok.

Massimo Costa

Nella foto, Mark Webber (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'26"295 - Q3
Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'26"433 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'26"760 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'26"781 - Q3
3. fila
Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'26"857 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'26"952 - Q3.
4. fila
Robert Kubica (Renault R30) - 1'27"039 - Q3
Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'27"082 - Q3
5. fila
Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'27"430 - Q3
Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'28"122 - Q3
6. fila
Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'27"525 - Q2
Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'27"612 - Q2.
7. fila
Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'27"879 - Q2
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'28"273 - Q2
8. fila
Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'28"392 - Q2
Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'28"540 - Q2
9. fila
Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'28"841 - Q2
Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'28"958 - Q1.
10. fila
Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'30"237 - Q1
Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'30"519 - Q1
11. fila
Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'30"744 - Q1
Bruno Senna (Hispania F110-Cosworth) - 1'31"266 - Q1
12. fila
Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - 1'31"989 - Q1
Karun Chandhok (Hispania F110-Cosworth) - 1'32"060 - Q1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar