13 Nov 2005 [20:44]
Istanbul, gara: neanche il diluvio ha fermato la Pescarolo
Dominio assoluto della Pescarolo C60 sulla pista di Istanbul, prova finale della LMES. Collard-Boullion hanno sempre registrato il miglior tempo nelle sessioni di prove libere, hanno ottenuto la pole, il primo crono nel warm-up, la vittoria in gara col giro più veloce. Ma è stata una corsa difficile per le impossibili condizioni atmosferiche, definite dantesche, avute nel finale di gara. La Pescarolo dell'equipaggio francese ha preceduto l'Audi R8 del team Oreca guidata da Ortelli-McNish, distanziata di oltre un minuto. Boullion ha commentato: "Mi aspettavo che nella parte finale della corsa entrasse in pista la safety-car perché era veramente difficile andare avanti in quelle condizioni". Il team Pescarolo ad ogni sosta della C60 ha deciso di cambiare le gomme, anche se questo comportava una perdita di tempo aggiuntiva di 15", per evitare il più possibile il rischio di aquaplaning.
Terzo posto per la Zytek del team Creation Autosportif che ha preceduto quella ufficiale condotta da Shimoda. Il giapponese alla vigilia di Istanbul guidava la classifica generale per piloti, ma il quarto posto non è bastato e il titolo è andato a Collard-Boullion. Nel GT1 successo della Ferrari 550 della Scuderia Italia che ha vinto il titolo piloti con Bartyan-Pescatori-Seiler. Nel GT2 vittoria della Ferrari 360 Ecosse di Kirkaldy-Kinch, ma grande sfortuna per Camathias-Moccia-Groppi che, mentre erano in testa al gruppo, si sono dovuti ritirare per guasto tecnico alla terza ora.
Nella foto, la Pescarolo di Collard-Boullion.
L'ordine di arrivo, domenica 13 novembre 2005
1 - Collard-Boullion (Pescarolo C60-Judd) - Pescarolo - 173 giri in 6.01'32"594
2 - Ortelli-McNish (Audi R8) - Oreca - a 1'09"875
3 - Minassian-Deletraz-Campbell Walter (Zytek 04S) - Autosportif - a 2 giri
4 - Shimoda-Chilton-Elgaard (Zytek 04S) - Zytek - a 2 giri
5 - Fisken-Hancock-Tahincioglu (Zytek 04S) - Jota - a 4 giri
6 - Barbosa-Short-Ickx (Dallara-Judd) - Rollcentre - a 9 giri
7 - Newton-Erdos (Lola EX264-MG) - RML - a 9 giri
8 - Evans-Owen-Smith (Lola B05/40-AER) - Synergy - a 9 giri
9 - Theys-Bjork (Lola B05/40-AER) - Horag - a 10 giri
10 - Bartyan-Pescatori-Seiler (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 12 giri
La classifica finale piloti Lmp1
1.Collard-Boullion punti 34; 2.Shimoda 32; 3.Ortelli-McNish 26.
La classifica finale piloti Lmp2
1.Evans punti 34; 2.Erdos-Newton 32; 3.Gosselin-Vosse 27.
La classifica finale piloti GT1
1.Pescatori-Bartyan-Seiler punti 35 (2 vittorie); 2.Cressoni 35 (1 vittoria); 3.Bouchut-Vasiliev 31.
La classifica finale piloti GT2
1.Lieb-Pompidou punti 30; 2.Kirkaldy-Kinch 28; 3.Groppi-Moccia e Lambert-Palttala 20.
La classifica finale team Lmp1
1.Pescarolo punti 34; 2.Zytek 32; 3.Oreca 26; 4.Rollcentre 25; 5.Creation Autosportif 24.