World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
27 Set 2010 [15:06]

Italia e Svizzera si uniscono: nasce l'ALPS

Si chiama Formula Renault 2.0 Alps ed è il nuovo campionato nazionale nato tra l'unione della serie italiana e svizzera riservato alle monoposto di Renault Sport Technologies. Questo campionato, che prenderà il via a partire dalla prossima stagione, punta ad offrire un nuovo “corridoio preferenziale” per le giovani promesse dell’automobilismo e nasce dalla forte sinergia tra due promotori storici: Domenico Porfiri (Fast Lane Promotion), che ha avuto tra l’altro il merito di lanciare nell’anno 2000 la Formula Renault 2.0 Italia, categoria poi rivelatasi vero serbatoio di talenti per la F.1 e le serie superiori) e André Hefti, responsabile della Formula Renault svizzera e anche lui ormai da tempo sulla scena del panorama automobilistico internazionale.

L’inedita Formula Renault 2.0 Alps partirà da subito con obiettivi ambiziosi, puntando innanzi tutto su un prodotto competitivo ed interessante quale è la nuova vettura 2 litri, ma perseguendo allo stesso tempo un contenimento dei costi, a fronte tuttavia di un sempre elevato livello qualitativo garantito dalla professionalità degli addetti ai lavori che gravitano intorno al campionato con vari ruoli: dall’assistenza tecnica alla comunicazione dell’immagine della serie, fino alle verifiche in pista.

Un altro elemento importante è costituito dai circuiti sede delle sette tappe del calendario 2011. La scelta dei promotori si è infatti orientata su tracciati prestigiosi, che ospitano o hanno ospitato in passato la F.1: Monza, Hockenheim, Imola, Spa-Francorchamps, A1 Ring-Zeltweg, Magny-Cours e Nürburgring. Sei differenti paesi, due round in Italia e tutti i weekend articolati su doppio appuntamento (14 in totale, pertanto, le gare in programma, le cui date sono attualmente in via di definizione).

«Crediamo di potere dare un’importante opportunità a tutti i piloti e i team interessati, che potranno partecipare ad una serie che si propone come un nuovo trampolino di lancio, facendo sinergia con lo “Challenge Renault 2.0” che continuerà sul territorio nazionale. Il tutto mantenendo calmierati i costi, per consentire a chiunque di avvicinarsi a questa categoria, fermo restando l’obiettivo di una totale copertura di tutti i servizi in pista. L’idea di correre su sette piste storiche, con un passato e presente glorioso, nei weekend non concomitanti con la World Series by Renault, ritengo possa rappresentare un ulteriore importante elemento di valutazione", ha dichiarato Domenico Porfiri. Entro breve tempo verranno comunicati altri elementi sul campionato.