Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
23 Set 2006 [11:58]

Jarama, libere 1-2: la Pescarolo costretta a inseguire

Da qualche stagione escluso dagli eventi internazionali, il circuito del Jarama, a nord di Madrid, ospita l'ultima prova 2006 della Le Mans Series. Venerdì si sono disputate le prime due sessioni di prove libere che hanno visto emergere la Courage LC70-Mugen ufficiale di Shinji Nakano e Haruki Kurosawa che hanno preceduto i compagni di team Gounon-Fisken-Frei. Terza la micidiale Pescarolo C60-Judd, vincitrice di tutte le gare del campionato. Debutto assoluto della Lavaggi che ha colto un buon undicesimo posto con Lavaggi-Pompidou. Antonio Garcia ha fatto valere la conoscenza del tracciato ed ha ottenuto il primo tempo nel Gruppo GT1 con la Aston Martin DBR9 del team inglese Modena. I campioni del GT2 2006, Camathias-Lieb, guidano la classe GT2 con la Porsche 996 del team Autorlando.

Nella foto, la nuova Lavaggi LS1-Ford.

I migliori tempi del 1°-2° turno libero, venerdì 22 settembre 2006

1 - Nakano-Kurosawa (Courage LC70-Mugen) - Courage - 1'24"617
2 - Gounon-Fisken-Frei (Courage LC70-Mugen) - Courage - 1'24"832
3 - Collard-Boullion-Andre (Pescarolo C60-Judd) - Pescarolo - 1'24"844
4 - Minassian-Gabbiani-Ortiz (Creation CA06-Judd) - Creation - 1'25"274
5 - Newton-Erdos (Lola EX264-MG) - RML - 1'25"715
6 - Berridge-Evans-Owen (Lola B06/10-AER) - Chamberlain - 1'26"543
7 - Amaral-De Castro-Burgueno (Lola B05/40-AER) - ASM - 1'26"733
8 - Greaves-Moseley (Radical SR9-AER) - Bruichladdich - 1'27"232
9 - Primat-Fassler (Courage LC70-Judd) - Swiss Spirit - 1'27"383
10 - Lueders-Petersen-Siedler (Courage C65-Judd) - Kruse - 1'27"450
11 - Lavaggi-Pompidou (Lavaggi LS1-Ford) - Lavaggi - 1'28"697
12 - Short-Barbosa-Barff (Radical SR9-Judd) - Rollcentre - 1'28"896
13 - Vergers-Barazi-Valsecchi (Courage C65-AER) - Epsilon - 1'29"383
14 - Ojjeh-Ragues-Belmondo (Courage C65-AER) - Belmondo - 1'29"406
15 - Rostan-Bruneau (Pilbeam-Judd) - Bruneau - 1'29"897
Cetilar