F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
5 Dic 2021 [17:13]

Jeddah - Gara 3
Corsa non corsa, ma Prema campione
Brutto crash al via Pourchaire-Fittipaldi

Jacopo Rubino

11 minuti e 46 di gara, o sarebbe meglio dire di "non gara". A far fede per l'ordine d'arrivo sono stati appena 5 giri, con punteggi dimezzati, perché la Feature Race della Formula 2 a Jeddah, nata male, ha avuto uno svolgimento davvero travagliato. Un verdetto importante (e comunque meritato) lo ha emesso: l'italiana Prema è ancora campione fra i team, ormai irraggiungibile per Carlin. Decisiva la doppietta odierna di Oscar Piastri e Robert Shwartzman, primo e secondo anche nella generale, con Guanyu Zhou appeso matematicamente a un filo per il titolo.

Riepiloghiamo: la corsa principale del weekend doveva cominciare alle 17:25 locali, le 15:25 italiane, ma lavori di riparazione alle barriere del circuito hanno determinato un primo ritardo sul programma di 40 minuti, peraltro condito da qualche comunicazione poco chiara. Quindi, finalmente, lo start, ma la bandiera rossa è stata esposta quasi subito: Theo Pourchaire era rimasto fermo sulla terza casella in griglia, senza poter essere schivato da Enzo Fittipaldi che arrivava dalle retrovie. Altra lunga pausa, con l'ansia di capire le condizioni dei due piloti, in particolare del brasiliano. Entrambi sono stati trasportati in elicottero all'ospedale, coscienti quando sono stati estratti dall'abitacolo.



Con il Gran Premio di Formula 1 fissato alle 20:30 locali, e le relative procedure di avvicinamento, la Feature Race è slittata quindi alle 18:45 saudite, ma accorciata ad appena 20 minuti più un giro, con punteggi dimezzati, partenza lanciata e il pit-stop obbligatorio confermato, pur se non necessario a livello di durata delle gomme.

Al sesto passaggio, Ollie Caldwell ha perso il controllo della vettura su un cordolo, andando in testacoda e venendo colpito da Guilherme Samaia: altra bandiera rossa, questa volta definitiva, con 8'14 restanti. I commissari hanno poi omologato la graduatoria al giro 5, quello precedente l'interruzione, rimettendo davanti il poleman Piastri che proprio in quel momento si era fermato ai box per il cambio gomme, come tutti gli avversari ad eccezione dello stesso Shwartzman e di Felipe Drugovich.

Piastri vincitore quindi, davanti al compagno Shwartzman e a Ralph Boschung, al primo podio nella serie cadetta: lo svizzero si era difeso con forza da un attacco di Guanyu Zhou, quarto, che aveva tagliato la via di fuga in curva 1. Sportivamente parlando, c'è poco altro da raccontare. A seguire Drugovich, poi Juri Vips, Christian Lundgaard, Marcus Armstrong, Liam Lawson e Dan Ticktum a completare la zona punti. L'inglese, decimo, ha raccolto 0,5.

Domenica 5 dicembre 2021, gara 3

1 - Oscar Piastri - Prema - 5 giri
2 - Robert Shwartzman - Prema - 1"148
3 - Ralph Boschung - Campos - 2"757
4 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 3"020
5 - Felipe Drugovich - UNI Virtuosi - 4"407
6 - Juri Vips - Hitech - 4"871
7 - Christian Lundgaard - ART - 6"069
8 - Marcus Armstrong - DAMS - 6"178
9 - Liam Lawson - Hitech - 6"547
10 - Dan Ticktum - Carlin - 9"434
11 - Jehan Daruvala - Carlin - 9"593
12 - Bent Viscaal - Trident - 10"177
13 - Jack Doohan - MP Motorsport - 10"445
14 - Logan Sargeant - Hitech - 12"359
15 - Roy Nissany - DAMS - 12"740
16 - Olli Caldwell - Campos - 13"736
17 - Guilherme Samaia - Charouz - 15"494
18 - Marino Sato - Trident - 16"871
19 - Clement Novalak - MP Motorsport - 17"134
20 - Alessio Deledda - HWA - 20"776

Giro più veloce: Oscar Piastri 1'45"326

Ritirati
1° giro - Theo Pourchaire
1° giro - Pietro Fittipaldi

Il campionato
1.Piastri 213,5 punti; 2.Shwartzman 162; 3.Zhou 149; 4.Ticktum 139,5; 5.Pourchaire 124; 6.Vips 116; 7.Daruvala 96; 8.Lawson 93; 9.Drugovich 72; 10.Verschoor 55;
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI