formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
6 Ott 2009 [18:14]

Jerez - 2° turno
Bianchi primo, paura per Piscopo

Tempi più alti rispetto al mattino, caratteristica della pista di Jerez, nella seconda sessione dei test collettivi della GP2. Un ottimo lavoro lo ha svolto Jules Bianchi che ha realizzato il primo tempo in 1'26"919, ma il leader della giornata rimane Davide Valsecchi col crono del 1° turno di 1'26"408. Bianchi, al primo test con una monoposto di GP2 ha dimostrato grande facilità di adattamento alle potenze maggiori rispeetto al F.3 che guida da un paio di anni. Se stamane era risultato terzo con 1'27"184, nel pomeriggio si è migliorato di quasi tre decimi finendo in cima alla lista. Secondo Jerome D'Ambrosio della iSport, che ha concluso a 2 decimi da Bianchi.

Diego Nunes (Racing Engineering) si è confermato al vertice col terzo tempo di turno, lo stesso vale per Roldan Rodriguez, compagno del brasiliano, quarto. Di fatto, i primi quattro della seconda sessione hanno occupato le prime cinque posizioni del turno mattutino. Sale quinto Christian Vietoris, altro rookie di lusso schierato dal Barwa Addax. Buona impressione ha destato Esteban Gutierrez, sesto, in arrivo dal F.3 europeo e campione di F.BMW nel 2008. Velocissimo Johnny Cecotto (Trident) che si è portato nella top ten realizzando il settimo crono davanti a Charles Pic, Sam Bird e Oliver Turvey.

Sorprende l'undicesimo tempo di Ricardo Teixeira, presenza fissa nelle ultime file della stagione 2009. Ha stupito anche Alexander Rossi, 17 anni, in arrivo dalla Master e issatosi in dodicesima posizione. Bella prova per Fabio Onidi, tredicesimo che rispetto al mattino ha tirato via dal suo crono sei decimi nonostante la pista fosse più lenta. Davide Valsecchi non ha cercato la prestazione. Solo 10 giri per Francesco Castellacci che ha preso confidenza con la Dallara GP2 in vista del test di domani. Paura per Edoardo Piscopo. Il pilota romano aveva appena montato le gomme nuove quando arrivato ad una velocità stimata sui 200 orari alla staccata dell'ultimo tornantino dietro al paddock, non ha trovato risposta nel pedale del freno:

"Sono arrivato tranquillo in quel punto, ma quando sono andato per frenare il pedale è andato giù e la macchina non ha rallentato per niente. Non ho avuto il tempo per reagire, per scalare, e sono finito di muso contro le gomme. E' stato un incidente violento, penso uno dei più brutti della mia carriera. Nei giri precedenti avevo notato che la frenata non rispondeva al meglio, ma non mi aspettavo che non lo facesse per niente! Sono stato fortunato che il problema sia avvenuto in quel punto. A Jerez ci sono staccate nelle quali si arriva ben più veloci e l'impatto poteva avere conseguenze peggiori. Ora mi fanno male le spalle e lo stomaco, nel punto di tiro delle cinture di sicurezza e mi sento un po' acciaccato. Spero che col passare delle ore il dolore non aumenti. Ho in programma di girare anche giovedì e non vorrei disertare", ha dichiarato a Italiaracing Piscopo.
La sessione è quindi stata sospesa con bandiera rossa. In precedenza, un'altra rossa era stata esposta per un testacoda di Rodolfo Gonzales.

Massimo Costa

Nella foto, il recupero della vettura di Edoardo Piscopo (Photo Pellegrini)

I tempi del 2° turno, martedì 6 ottobre 2009

1 - Jules Bianchi - ART - 1'26"919 - 23 giri
2 - Jerome D'Ambrosio - iSport - 1'26"938 - 25
3 - Diego Nunes - Racing Engineering - 1'26"967 - 21
4 - Roldan Rodriguez - Racing Engineering - 1'27"087 - 20
5 - Christian Vietoris - Barwa Addax - 1'27"299 - 25
6 - Esteban Gutierrez - ART - 1'27"403 - 20
7 - Johnny Cecotto - Trident - 1'27"503 - 29
8 - Charles Pic - Arden - 1'27"638 - 28
9 - Sam Bird - Dams - 1'27"787 - 20
10 - Oliver Turvey - iSport - 1'27"849 - 21
11 - Ricardo Teixeira - Super Nova - 1'28"004 - 19
12 - Alexander Rossi - Piquet GP - 1'28"005 - 21
13 - Fabio Onidi - PartyPoker Coloni - 1'28"369 - 27
14 - Philip Eng - Ocean - 1'28"371 - 18
15 - Victor Garcia - DPR - 1'28"476 - 16
16 - Josef Kral - Ocean - 1'28"636 - 20
17 - Michael Herck - DPR - 1'28"700 - 12
18 - Luiz Razia - Piquet GP - 1'28"744 - 13
19 - Edoardo Piscopo - Trident - 1'28"872 - 26
20 - Rodolfo Gonzales - Arden - 1'29"169 - 23
21 - James Jakes - Super Nova - 1'29"472 - 12
22 - Stefano Coletti - Dams - 1'29"529 - 13
23 - Davide Valsecchi - PartyPoker Coloni - 1'30"675 - 12
24 - Max Chilton - Barwa Addax - 1'31"870 - 6
25 - Francesco Castellacci - Durango - 1'37"504 - 10
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI