World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
7 Ott 2017 [15:23]

Jerez - Gara 1
Leclerc Campione, Fuoco terzo

Da Jerez - Massimo Costa

7 ottobre 2017, circuito di Jerez: questo giorno e questa pista non li dimenticherà mai Charles Leclerc. Il 19enne monegasco si è laureato col team Prema campione della Formula 2 al debutto, una impresa che prima (quando la serie si chiamava GP2) era riuscita soltanto a Nico Rosberg, Lewis Hamilton e Nico Hulkenberg. Leclerc ha fatto suo il titolo nel migliore dei modi, partendo dalla pole e dominando la gara 1. Anche se nel finale, per via di una safety-car entrata per l'incidente tra Santino Ferrucci e Nobuharu Matsushita, si è creato un vero pandemonio tra chi era entrato in crisi con le gomme medie (Luca Ghiotto), i doppiati Louis Deletraz e Sean Gelael che avendo ritardato il pit-stop per essere partiti con le medie avevano le soft volavano come Antonio Fuoco e Nicholas Latifi, rinvenuti fortissimo. Un parapiglia nel quale Leclerc ha mantenuto la necessaria freddezza tenendo dietro Oliver Rowland, suo unico rivale per il titolo di campione.

Leclerc, che ricordiamo essere parte del programma FDA e sicuramente in Sauber F.1 il prossimo anno, corona una stagione meravigliosa condita da sei vittorie e otto pole. Un anno anche molto complicato per la perdita del padre (a soli 54 anni) avvenuta lo scorso giugno, ma che non ha minato la serenità del ragazzo. Merito al suo carattere, ma anche ai ragazzi della squadra di René Rosin e alla FDA di Massimo Rivola che hanno permesso a Charles di avere sempre il meglio a disposizione. Leclerc ha debuttato in formula nel 2014 divenendo subito vice campione della Renault ALPS, nel 2015 è risultato quarto nel FIA F.3 e secondo nella gara di Macao, nel 2016 è stato campione della GP3 e nel 2017 primo campione della neonata Formula 2. Ogni anno ha cambiato categoria, ma non ha mai sofferto il passaggio a serie superiori. Quest'anno ha guidato la Ferrari SF70H nella prima giornata di test collettivi a Budapest e la Sauber nella FP1 di Sepang.

Tornando alla corsa, onore a Rowland che ha lottato finché ha potuto contro la corazzata Prema-Leclerc. L'inglese, pilota Junior Renault in forza alla DAMS, ha colto due vittorie, ma è stato un po' troppo altalenante durante l'anno. Gran terzo posto di Fuoco che ha saputo gestire benissimo la prima lunga parte di gara con le gomme medie per poi scatenarsi nel finale recuperando tantissime posizioni, grazie anche alla safety-car che ha compattato il gruppo. Un risultato, quello di Fuoco, che potrebbe essere molto importante in ottica 2018.

Peccato per Ghiotto, partito secondo e alle spalle di Leclerc nei primi giri. Al 10° giro è stato superato da Rowland, poi al giro 11 ha effettuato il pit-stop. Ghiotto ha recuperato posizioni importanti su Sergio Camara e Alexander Albon ritrovando la terza posizione, ma proprio nelle battute finali gli pneumatici lo hanno mollato. L'italiano del Russian Time nulla ha potuto ed ha concluso settimo. Bella anche la gara di Nicholas Latifi (DAMS), quarto davanti ad Artem Markelov e Jordan King. Notevole la prova del debuttante Alex Palou, ottavo per il team Campos e che in gara 2 partirà davanti a tutti.

Sabato 7 ottobre 2017, gara 1

1 - Charles Leclerc - Prema - 38 giri 1.01'31"999
2 - Oliver Rowland - DAMS - 0"230
3 - Antonio Fuoco - Prema - 0"917
4 - Nicholas Latifi - DAMS - 1"236
5 - Artem Markelov - Russian Time - 2"685
6 - Jordan King - MP Motorsport - 6"744
7 - Luca Ghiotto - Russian Time - 8"017
8 - Alex Palou - Campos - 8"262
9 - Nabil Jeffri - Trident - 14"483
10 - Sergio Camara - MP Motorsport - 16"226
11 - Norman Nato - Arden - 16"256
12 - Alexander Albon - ART - 17"122
13 - Nyck De Vries - Racing Engineering - 17"657
14 - Gustav Malja - Racing Engineering - 24"855
15 - René Binder - Rapax - 26"942
16 - Sean Gelael - Arden - 1 giro
17 - Louis Deletraz - Rapax - 1 giro
18 - Nobuharu Matsushita - ART - 1 giro

Giro più veloce: Oliver Rowland 1'29"906

Ritirati
31° giro - Santino Ferrucci
27° giro - Ralph Boschung

Il campionato
1.Leclerc 247; 2.Rowland 179; 3.Markelov 162; 4.Ghiotto 156; 5.Latifi 144; 6.Matsushita 115; 7.De Vries 96; 8.Fuoco 92; 9.Nato 91; 10.Albon 66.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI