formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
9 Dic 2003 [19:00]

Jerez, 2° giorno: Davidson rema meglio con la Bar

Quattordici piloti in pista a Jerez oggi, ma la pioggia è stata ancora la padrona del paddock determinando la variazione del programma a tutti i team. Addirittura è saltato il debutto sulla Renault di Satoshi Motoyama, rimasto prudentemente fermo ai box. Probabilmente girerà domani. Testacoda per Sato e conseguente breve esposizione della bandiera rossa. La Ferrari ha presentato Rubens Barrichello che non saliva più sulla F2003-GA dalla festa Ferrari al Mugello. La Williams ha fatto girare con Gené una versione ibrida della FW25, in versione 2004.

I tempi del 2° giorno, martedì 9 dicembre 2003

1 - Anthony Davidson (Bar 005-Honda) - 1'26"256 - 47 giri
2 - Felipe Massa (Sauber C22-Ferrari) - 1'26"892 - 22
3 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'27"003 - 10
4 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'27"199 - 15
5 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - 1'27"452 - 50
6 - Franck Montagny (Renault R23) - 1'27"775 - 50
7 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'27"855 - 43
8 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'28"483 - 26
9 - Marc Gené (Williams FW25/26-Bmw) - 1'28"663 - 28
10 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'28"705 - 7
11 - Olivier Panis (Toyota TF103/104) - 1'29"627 - 35
12 - Christian Klien (Jaguar R4-Cosworth) - 1'30"564 - 41
13 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - 1'31"398 - 31
14 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'32"385 - 9

I tempi del 1° giorno, lunedì 8 dicembre 2003

1 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'25"938 - 51 giri
2 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'26"275 - 12
3 - Felipe Massa (Sauber C22-Ferrari) - 1'26"280 - 36
4 - Anthony Davidson (Bar 005-Honda) - 1'26"723 - 69

I migliori tempi dei precedenti test

1 - Ralf Schumacher (Williams FW25-Bmw) - 1'17"453
2 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'18"317
3 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw) - 1'18"326
4 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'18"656
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'18"868
6 - Felipe Massa (Ferrari F2003-GA) - 1'19"085
7 - Nico Rosberg (Williams FW25-Bmw) - 1'19"490
8 - Luciano Burti (Ferrari F2003-GA) - 1'19"583
9 - Nick Heidfeld (Jordan EJ13-Ford) - 1'20"036
10 - Nelsinho Piquet (Williams FW25-Bmw) - 1'20"453
11 - Jaroslav Janis (Jordan EJ13-Ford) - 1'21"976
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar