F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
19 Gen 2006 [0:32]

Jerez, 2° giorno: Honda e Toyota, duello a distanza

La Honda ibrida, la nuova vettura sarà pronta la prossima settimana, con Jenson Button al volante ha colto il primo tempo nella seconda giornata di test a Jerez. L'inglese, che ha anche avuto un contrattempo tecnico sulla sua monoposto, ha abbassato di mezzo secondo il miglior crono di De La Rosa ottenuto martedì. Al secondo posto Jarno Trulli con la Toyota che ha seguito un programma di sviluppo delle gomme Bridgestone e delle sospensioni. Il pilota italiano è rimasto fermo lungo la pista nel pomeriggio. Stessa sorte è toccata alla Williams di Alexander Wurz.

I tempi del 2° giorno, mercoledì 18 gennaio 2005

1 - Jenson Button (Honda 007 V8) - 1'18"398 - 96 giri
2 - Jarno Trulli (Toyota TF106 V8) - 1'18"657 - 43
3 - Anthony Davidson (Honda 007 V8) - 1'18"674 - 133
4 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes V10) - 1'19"235 - 99
5 - Gary Paffett (McLaren Mp4-20-Mercedes V10) - 1'19"300 - 90
6 - Alexander Wurz (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'20"306 - 59
7 - Ralf Schumacher (Toyota TF106 V8) - 1'20"587 - 39
8 - Nico Rosberg (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'20"841 - 41

I tempi del 1° giorno, martedì 17 gennaio 2005

1 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes V10) - 1'18"850 - 94
2 - Jarno Trulli (Toyota TF106 V8) - 1'19"037 - 68
3 - Gary Paffett (McLaren Mp4-20-Mercedes V10) - 1'19"130 - 78
4 - Ralf Schumacher (Toyota TF106 V8) - 1'21"279 - 24
5 - Nico Rosberg (Williams FW27C-Cosworth V8) - senza tempo - 39
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar