gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
3 Mar 2009 [0:57]

Jerez, 2° giorno: la pioggia rallenta il lavoro dei team

Piove sempre, troppo. E le nuove F.1 non riescono ad essere sviluppate a dovere. C’è ansia nel paddock di Jerez. I team cercano le piste dove l’inverno è più clemente, ma il destino è stato beffardo: a Portimao, nel sud del Portogallo, ha piovuto spesso, ad Al Sakhir in Bahrain c’è stata la tempesta di sabbia ed ora a Jerez, nel sud della Spagna, è arrivato il temporale. La seconda giornata di test in Andalusia è stata infatti tormentata dalla pioggia, che dovrebbe proseguire anche nei giorni successivi.

A Jerez si proverà fino a giovedì 5 marzo, poi la prossima settimana ci sarà l’ultima seduta a Barcellona, dopo di che occorrerà imbarcare macchine e materiali per l’Australia. Logico intuire, considerando che i test saranno poi proibiti, l’apprensione di tutti. I problemi meccanici continuano a presentarsi. Domenica 1 marzo, la Red Bull RB5-Renault di Sebastian Vettel è stata velocissima segnando il primo tempo, ma poco dopo dal posteriore della monoposto progettata da Adrian Newey si sono improvvisamente levate delle fiamme. E il team non ha comunicato il motivo del guasto.

La BMW di Robert Kubica è rimasta ferma lungo la pista lunedì, nonostante la pioggia e l’andatura ridotta. In casa Ferrari si è rimasti perplessi per il distacco rimediato domenica dalla Red Bull: 1”3. Con Felipe Massa che è anche uscito di pista rimanendo a lungo fermo. E lunedì ha preferito non girare. Intanto, si sono già viste le gomme Bridgestone per il 2010 che sono state collaudate lunedì da Kubica e Pedro De La Rosa, il tester della McLaren.

Nella foto, Timo Glock nella ghiaia (Photo 4)

I tempi del 2° giorno, lunedì 2 marzo 2009

1 – Timo Glock (Toyota TF109) – 1’30”979 – 89 giri
2 – Robert Kubica (BMW F1.09) – 1’31”327 – 70
3 – Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) – 1’31“451 – 114
4 – Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) – 1’31”547 – 54
5 – Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) – 1’32”220 – 102
6 – Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) – 1’33”371 – 91
7 – Nelson Piquet (Renault R29) – 1’33”476 - 66
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar