Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
21 Ott 2014 [18:33]

Jerez, 2° turno: Stoneman leader, Ghiotto terzo

Da Jerez - Massimo Costa

Soltanto diciottesimo nel primo turno, durante il quale aveva ripreso dimestichezza con una monoposto che da tempo non guidava più (con Carlin i test di fine 2013), Dean Stoneman nel bruciante pomeriggio di Jerez (32°) ha piazzato il colpo vincente del 2° turno: 1'28"710. Che rimane lontano dall'1'27"915 della prima sessione ottenuto da Pietro Fantin (Draco) che è il leader della giornata. Stoneman, schierato dal team Arden, secondo nel campionato GP3, ha segnato il tempo nel primo pomeriggio quando ancora la pista era abbastanza veloce. Nel finale, tutti hanno montato le gomme alla ricerca della "pole", ma l'inglese è rimasto inavvicinabile.

L'unico che in qualche maniera ha tentato di contrastarlo sensibilmente è stato l'ottimo Oscar Tunjo del team Pons. Il colombiano si è portato sul tempo di 1'28"966 dopo che nella sessione del mattino era risultato ottavo. Luca Ghiotto ha svolto un buon lavoro con la Fortec: quinto nel primo turno, il vicentino ex Draco ha concluso terzo nel pomeriggio con 1'29"135. A metà della sessione, mentre svolgeva un run di 15 giri, si è dovuto fermare alla tornata 11 per un problema alla pressione benzina velocemente risolto.

Ancora una bella prestazione da parte di Alex Fontana (Lotus Charouz), quarto con 1'29"181 dopo aver realizzato il secondo crono assoluto della giornata con quell'1'27"977. Il ticinese ha convinto, senza dubbio, e merita una seconda chance nei test collettivi di novembre ad Alcaniz. Il programma Junior Lotus potrebbe aver finalmente trovato il giusto pilota per la WSR dopo il difficile 2014. Bella prova per Jordan King del team Arden, quinto con 1'29"263 e arrivato da Hockenheim dove ha disputato la prova finale del FIA F.3.

Primo dei rookie nel 2° turno, Dennis Olsen del team Strakka che per pochi centesimi ha battuto Nyck De Vries: stiamo parlando del vice campione e del campione della Eurocup Renault, una fotocopia di quanto accaduto lo scorso anno con Pierre Gasly ed Oliver Rowland. L'ottavo posto è stato di Nicholas Latifi (Strakka) davanti al rookie Egor Orudhzev, andato in testacoda negli ultimi giri senza conseguenze con la seconda Dallara Fortec. A chiudere la top 10, Andrea Pizzitola della ISR che ha preso sempre più confidenza con la vettura. Problema tecnico invece, per Gustav Malja, suo compagno in ISR, fermatosi alla prima curva. Solo 3 giri per Matthieu Vaxiviere che ha preferito risparmiare le gomme. Poche tornate anche per Pietro Fantin.

Nella foto, Luca Ghiotto (Pellegrini)

Martedì 21 ottobre 2014, 2° turno

1 - Dean Stoneman - Arden - 1'28"710 - 30 giri
2 - Oscar Tunjo - Pons - 1'28"966 - 27
3 - Luca Ghiotto - Fortec - 1'29"135 - 34
4 - Alex Fontana - Lotus Charouz - 1'29"181 - 14
5 - Jordan King - Arden - 1'29"263 - 27
6 - Dennis Olsen - Strakka - 1'29"368 - 32
7 - Nyck De Vries - Dams - 1'29"449 - 30
8 - Nicholas Latifi - Strakka - 1'29"537 - 41
9 - Egor Orudzhev - Fortec - 1'29"776 - 31
10 - Andrea Pizzitola - ISR - 1'29"854 - 23
11 - Pietro Fantin - Draco - 1'29"919 - 14
12 - Robert Visoiu - Pons - 1'30"028 - 28
13 - Jimmy Eriksson - Dams - 1'30"047 - 30
14 - Gustav Malja - ISR - 1'30"146 - 23
15 - Beitske Visser - AVF - 1'30"154 - 36
16 - Steijn Schothorst - Comtec - 1'30"156 - 28
17 - Bruno Bonifacio - Draco - 1'30"676 - 22
18 - Richard Gonda - Tech 1 - 1'31"169 - 13
19 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'33"177 - 3