Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
9 Dic 2005 [22:10]

Jerez, 3° giorno: De La Rosa al top, ma col V10 Mercedes

Con la McLaren dotata di un motore Mercedes V10, Pedro De La Rosa ha fatto suo il miglior tempo dei primi tre giorni di test a Jerez. Il tester spagnolo nel pomeriggio ha poi girato con l'unità V8. Il più veloce con i motori del 2006 è stato Nico Rosberg con la Williams-Cosworth il quale non è stato immune da disgrazie avendo causato l'esposizione della bandiera rossa per ben tre volte per noie meccaniche. Anche Ricardo Zonta con la Toyota si è fermato lungo il percorso per problemi tecnici. Jarno Trulli nella mattinata ha lavorato sugli assetti mentre nel pomeriggio ha spostato il proprio obiettivo sullo sviluppo delle gomme Bridgestone. Problema idraulico per la Bmw di Jacques Villeneuve. Per la prima volta la Midland ha utilizzato un motore V8 con Tiago Monteiro mentre Christijan Albers ha usato un V10. La Midland non è d'accordo con la FIA per quanto riguarda il permesso di cui disporrà il team Toro Rosso di correre nella prossima stagione con dei V10 depotenziati.

I tempi del 3° giorno, venerdì 9 dicembre 2005

1 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes V10) - 1'17"703 - 77 giri
2 - Nico Rosberg (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'19"174 - 24
3 - Jenson Button (Bar 007-Honda V8) - 1'19"365 - 122
4 - Jarno Trulli (Toyota TF106 V8) - 1'19"670 - 89
5 - Mark Webber (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'19"684 - 55
6 - Ricardo Zonta (Toyota TF106 V8) - 1'19"859 - 60
7 - Jacques Villeneuve (Bmw-Sauber C24 V8) - 1'19"864 - 86
8 - Tiago Monteiro (Midland MF1-Toyota V8) - 1'19"952 - 70
9 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-20-Mercedes V8) - 1'20"105 - 77
10 - Anthony Davidson (Bar 007-Honda V8) - 1'20"106 - 102
11 - Marc Gené (Ferrari F2004 V8) - 1'20"981 - 79
12 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth V10) - 1'21"114 - 104
13 - Christijan Albers (Midland MF1-Toyota V10) - 1'22"684 - 63

I tempi del 2° giorno, giovedì 8 dicembre 2005

1 - Luca Badoer (Ferrari F2005 V10) - 1'18"237 - 13 giri
2 - Jenson Button (Bar 007-Honda V8) - 1'19"094 - 71
3 - Heikki Kovalainen (Renault R25 V10) - 1'19"287 - 110
4 - Franck Montagny (Renault R25 V10) - 1'19"483 - 104
5 - Ryan Briscoe (Toyota TF106 V8) - 1'19"563 - 65
6 - Jarno Trulli (Toyota TF106 V8) - 1'19"935 - 59
7 - Mark Webber (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'20"343 - 44
8 - Nico Rosberg (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'20"464 - 25
9 - Gary Paffett (Mercedes Mp4-20-Mercedes V8) - 1'20"484 - 69
10 - James Rossiter (Bar 007-Honda V8) - 1'20"603 - 66
11 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth V10) - 1'20"854 - 47
12 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-20-Mercedes V8) - 1'20"895 - 29
13 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth V10) - 1'21"008 - 10
14 - Marc Gené (Ferrari F2004 V8) - 1'21"122 - 13
15 - Jeffrey Van Hooydonk (Midland MF1-Toyota V10) - 1'21"625 - 70
16 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber C24 V8) - 1'21"684 - 62
17 - Tiago Monteiro (Midland MF1-Toyota V10) - 1'24"367 - 23

I tempi del 1° giorno, mercoledì 7 dicembre 2005

1 - Franck Montagny (Renault R25 V10) - 1'19"468 - 103 giri
2 - Marc Gené (Ferrari F2004 V8) - 1'19"687 - 83
3 - Heikki Kovalainen (Renault R25 V10) - 1'19"809 - 118
4 - Anthony Davidson (Bar 007-Honda V10) - 1'20"144 - 103
5 - Narain Karthikeyan (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'20"291 - 49
6 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes V8) - 1'20"369 - 102
7 - Ralf Schumacher (Toyota TF106 V8) - 1'20"454 - 65
8 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth V10) - 1'20"581 - 70
9 - Nico Rosberg (Williams FW27-Cosworth V8) - 1'20"644 - 62
10 - Gary Paffett (McLaren Mp4-20-Mercedes V8) - 1'20"760 - 66
11 - Luca Badoer (Ferrari F2005 V10) - 1'20"845 - 39
12 - James Rossiter (Bar 007-Honda V10) - 1'20"978 - 81
13 - Ryan Briscoe (Toyota TF106 V8) - 1'21"211 - 78
14 - Thomas Biagi (Midland MF1-Toyota V10) - 1'21"878 - 90
15 - Christijan Albers (Midland MF1-Toyota V10) - 1'23"203 - 52
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar