gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
14 Nov 2024 [11:37]

Jerez, qualifiche Pro + ProAm
Schandorff mette tutti in riga

Da Jerez - Michele Montesano - Foto Speedy

Portano la firma di Frederik Schandorff ed Egor Orudzhev le ultime due pole della stagione 2024 del Lamborghini Super Trofeo Europa. L’asfalto umido di Jerez, per la pioggia caduta in precedenza, ha reso le due sessioni ancora più serrate. Visti i valori in campo, le due gare del campionato riservato alle Huracán STR Evo2 saranno combattute e incerte fino all’ultimo con la coppia Oliver Söderström-Largim Ali e Amaury Bonduel chiamati all’assalto finale per la conquista al titolo continentale.

Autore del miglior crono nella seconda sessione di prove libere, Schandorff si è ripetuto anche nella prima qualifica di Jerez. Il danese, come aveva già fatto vedere in occasione della tappa del Nürburgring, si è esaltato sul circuito viscido piazzando la Lamborghini del Target Racing immediatamente in cima alla classifica dei tempi. Schandorff, autore del crono di 1’55”850 che gli è valsa anche la pole di classe ProAm, è riuscito a tenere alle sue spalle Egor Orudzhev. Il portacolorr del team ART-Line, nei primi minuti della sessione, era uscito fuoripista alla curva Peluqui causando anche la bandiera rossa.

Vincitore della prima gara andata in scena a Montmelò, Andrea Frassineti ha firmato il terzo crono a soli ventotto millesimi dalla vetta. L’alfiere del Vincenzo Sospiri Racing ha preceduto Brendon Leitch. Top 5 per Bonduel, il franco-belga allo spegnimento dei semafori dovrà prestare attenzione all’ottimo Guido Luchetti. Scatteranno dalla quarta fila di gara 1 Enzo Geraci, al volante della Lamborghini dell’Oregon Team, e l’alfiere del VSR Mattia Michelotto. A completare le prime dieci pozioni il portacolori del Target Racing Hampus Ericsson e Milos Pavlovic. Si prevede una gara in rimonta per i leader di campionato Söderström e Ali costretti a prendere il via dalla quattordicesima piazzola.



Pole del riscatto per Orudzhev (nella foto sopra). L’alfiere dell’ART Line, protagonista di un’uscita di pista nel corso della Q1, si è fatto perdonare siglando il riferimento nella seconda qualifica. Autore di un crono di 1’56”138, Orudzhev ha ottenuto la sua prima pole nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Söderström ha confermato la sua pulizia di guida sull’asfalto umido stampando il secondo crono. Con un guizzo finale, Leonardo Caglioni ha firmato il terzo crono assoluto scalzando Ericsson.

Così come in gara 1, anche nella seconda manche Bonduel prenderà il via dalla quinta piazzola seguito da Jerzy Spinkiewicz. Autore del settimo tempo assoluto, Laurent Hurgon ha siglato la pole di classe ProAm. Il francese dello Schumacher CLRT ha fermato le lancette del cronometro in 1’56”955 precedendo la punta del team Iron Lynx Pavel Lefterov. Quinta fila tutta tricolore con Michelotto, al volante della Huracân STR Evo2 del VSR, che scatterà davanti al rientrante Edoardo Liberati.

Giovedì 14 novembre 2024, qualifica 1 (Pro e Pro-Am)

1 - Frederik Schandorff - Target - 1'56"850
2 - Egor Orudzhev - ART-Line - 1'56"875
3 - Andrea Frassineti - VSR - 1'56"878
4 - Brendon Leitch - Leipert - 1'57"001
5 - Amaury Bonduel - BDR - 1'57"522
6 - Guido Luchetti - Stüttgart - 1'57"584
7 - Enzo Geraci - Oregon - 1'57"626
8 - Mattia Michelotto - VSR - 1'57"670
9 - Hampus Ericsson - Target - 1'57"697
10 - Miloš Pavlović - Auto Sport - 1'57"806
11 - Stefan Bostandjiev - Iron Lynx - 1'57"866
12 - Jesse Salmenautio - Iron Lynx - 1'57"904
13 - Lukas Papin - Schumacher - 1'58"030
14 - Largim Ali - Target - 1'58"256
15 - Simon Gachet - Schumacher - 1'58"288
16 - Alberto Di Folco - Rexal Villorba - 1'58"345
17 - Luca Segù - DL Racing - 1'58"368
18 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 1'58"377
19 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 1'58"537
20 - Sebastian Balthasar - Leipert - 1'58"571
21 - Edgar Maloigne - Iron Lynx - 1'58"717
22 - Kevin Gilardoni - Oregon - 1'58"788
23 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS - 1'58"985
24 - Bronek Formanek - Micanek - 1'59"007
25 - Rodrigo Testa - DL Racing - 1'59"110
26 - Alberto Pisani - US Racetronics - 1'59"386
27 - Laszlo Toth - Oregon - 1'59"490
28 - Matej Pavlicek - Micanek - 1'59"498
29 - Dimitri Enjalbert - Pegasus - 1'59"674
30 - Claude-Yves Gosselin - Iron Lynx - 2'02"209

Giovedì 14 novembre 2024, qualifica 2 (Pro e Pro-Am)

1 - Egor Orudzhev - ART-Line - 1'56"138
2 - Oliver Söderström - Target - 1'56"317
3 - Leonardo Caglioni - Oregon - 1'56"468
4 - Hampus Ericsson - Target - 1'56"629
5 - Amaury Bonduel - BDR - 1'56"878
6 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 1'56"925
7 - Laurent Hurgon - Schumacher - 1'56"955
8 - Pavel Lefterov - Iron Lynx - 1'57"289
9 - Mattia Michelotto - VSR - 1'57"390
10 - Edoardo Liberati - US Racetronics - 1'57"659
11 - Diego Di Fabio - DL Racing - 1'57"712
12 - Georgi Dimitrov - Iron Lynx - 1'57"772
13 - Andrea Fontana - DL Racing - 1'57"776
14 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 1'57"804
15 - Jachym Galas - Micanek - 1'57"911
16 - Joran Leneutre - Iron Lynx - 1'57"930
17 - Calle Bergman - Stüttgart - 1'58"234
18 - Roee Meyuhas - Boutsen VDS - 1'58"240
19 - Paul Levet - Oregon - 1'58"473
20 - Giorgio Amati - Iron Lynx - 1'58"541
21 - Pietro Perolini - Oregon - 1'58"590
22 - Jacob Riegel - Leipert - 1'58"665
23 - Ignazio Zanon - VSR - 1'58"800
24 - Stefan Rosina - Micanek - 1'58"839
25 - Alex Au - Target - 1'58"983
26 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 1'59"031
27 - Simon Tirman - Schumacher - 1'59"102
28 - Anthony Nahra - Pegasus - 1'59"229
29 - Anthony McIntosh - Leipert - 1'59"387
30 - Alessio Ruffini - Auto Sport - 2'03"306
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET