indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
14 Nov 2024 [17:15]

Jerez – Gara 1 Am + Cup
Tribaudini-Randazzo vittoria e titolo

Da Jerez - Michele Montesano - Foto Speedy

Il circuito di Jerez ha dato il primo verdetto. Vincendo gara 1, Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini si sono laureati campioni di classe Am del Lamborghini Super Trofeo Europa. Prestazione pressoché perfetta per la coppia del Vincenzo Sospiri Racing che ha surclassato gli avversari tagliando il traguardo con un vantaggio di oltre venti secondi sui primi inseguitori Andrzej e Adrian Lewandowski. Podio completato dall’alfiere del Target Racing Huilin Han, protagonista di una bella rimonta.

Scattato dalla pole position, Tribaudini è arrivato leggermente lungo alla prima staccata. L’incertezza del francese ha permesso a Stéphan Lemeret di sorpassarlo e prendere il comando della gara. Scivolato in seconda posizione, Tribaudini ha cercato immediatamente di riprendersi la posizione. Il portacolori del VSR ha quindi forzato la mano inducendo all’errore Lemeret. Il sorpasso avvenuto al termine del primo giro non è, però, andato a buon fine. Infatti l’uscita di pista di Alfredo Hernandez Ortega ha richiesto l’intervento della safety car neutralizzando la gara.

Tutto da rifare per Tribaudini che ha restituito il comando a Lemeret. Quest’ultimo ha poi gestito al meglio la ripartenza, avvenuta al terzo giro. Il francese del VSR ha quindi iniziato un feroce pressing culminato con il sorpasso su Lemeret nel corso del sesto passaggio. Prese le redini della gara, Tribaudini ha tentato l’allungo inanellando una sequenza di giri veloci fino ad arrivare con un margine più che rassicurante al cambio pilota.



È toccato poi a Randazzo gestire la gara. Compito non facile per il campano che, a dieci minuti dalla bandiera a scacchi, ha dovuto far fronte anche al forte scroscio di pioggia che ha colpito il circuito di Jerez. Missione riuscita con la coppia del VSR che, oltre al quinto successo stagionale, si è laureata campione di classe Am con una gara d’anticipo.

Alle spalle dei primi si è assistito a una gara frizzante. Dapprima il duello tra Han e Andrzej Lewandowski ha visto quest’ultimo speronare il cinese ricevendo dieci secondi di penalità da aggiungere a fine gara. Ciò nonostante il portacolori del team ASR è riuscito a ricucire il distacco su Lemeret e, in occasione del pit stop obbligatorio, prendere la seconda posizione ai danni di Rodrigue Gillion, subentrato proprio al francese. Quest’ultimo, complice la pioggia è poi scivolato al quinto posto lasciando spazio ad Han e a Shota Abkhazava, quarto assoluto e vincitore del Lamborghini Cup.

Sesto posto per l’equipaggio del DL Racing composto da Diego Locanto e Lucas Valkre. Costretto a prendere il via dall’ultima fila, per aver commesso un errore nella qualifica, Stephan Guerin si è reso protagonista di una forsennata rimonta culminata in settima posizione. Tuttavia il risultato non è stato sufficiente per tenere ancora aperta la lotta al titolo di classe Am. Ottavo al traguardo, Holger Harmsen ha preceduto l’esordiente Seweryn Mazur penalizzato di quindici secondi per aver rifilato due sportellate alla Lamborghini del team ASR di Petar Matic e Paolo Biglieri.

Giovedì 14 novembre 2024, gara 1 (Am e Lamborghini Cup)

1 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 23 giri
2 - A.Lewandowski-A.Lewandowski - Auto Sport - 21"783
3 - Huilin Han - Target - 25"581
4 - Shota Abkhazava - ART-Line - 27"513
5 - Lemeret-Gillion - CMR - 36"579
6 - Locanto-Valkre - DL Racing - 44"314
7 - Stéphan Guerin - Schumacher - 50"586
8 - Holger Harmsen - GT3 - 59"022
9 - Seweryn Mazur - GT3 - 59"165
10 - Nigel Bailly - ART - 1'03"795
11 - Cyril Saleilles - Villorba - 1'05"184
12 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1'13"103
13 - Oliver Freymuth - AKF - 1'35"760
14 - Biglieri-Matić - Auto Sport - 1'45"173
15 - Serge Doms - DS Racing - 2'01"749

Giro più veloce: Stéphane Tribaudini 1'57"754

Ritirati
Alfredo Hernandez Ortega - BDR
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET