formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
6 Set 2015 [20:36]

Jota penalizzata e retrocessa
la vittoria passa al Greaves Motorsport

Primi sul podio, i piloti del team Jota sono stati penalizzati nel dopogara di 45 secondi e così retrocessi al terzo posto. Il motivo sta nel fatto che Filipe Albuquerque ha superato il tempo massimo al volante autorizzato per ogni pilota, più esattamente il pilota portoghese ha guidato per 1.31’57”770 al posto dell’ora e mezza consentita.
Il successo passa così all’altra Gibson, quella del team Greaves Motorsport di Hirsch-Wirdheim-Lancaster, mentre al secondo posto sale la BR01 di Aleshin-Ladygin-Shaytar.

La nuova classifica

1. Hirsch-Wirdheim-Lancaster (Gibson 015S-Nissan) - Greaves - 123 giri
2. Aleshin-Ladygin-Shaytar (BR01-Nissan) - AF Racing - 5”169
3. Dolan-Albuquerque-Tincknell (Gibson 015S-Nissan) - Jota - 14”710
4. Mediani-Markozov-Minassian (BR01-Nissan) - AF Racing - 1’31”170
5. Krohn-Jonsson-Pla (Ligier JSP2-Judd) - Krohn - 1 giro
6. Thiriet-Badey-Gommendy (Oreca 05-Nissan) - Thiriet by TDS - 1 giro
7. Roussel-Cheng (Morgan-Nissan) - Pegasus - 2 giri
8. Munemann-Winslow-Roda (Ligier JSP2-Nissan) - Algarve - 2 giri
9. Laursen-Mac-Rizzoli (Ferrari 458) - Formula Racing - 6 giri
10. Priaulx-Hassid-Krohn (BMW Z4) - Marc VDS - 7 giri
11. Cocker-Butcher-Smith (Ferrari 458) - JMW - 8 giri
12. Lietz-Mapelli-Ried (Porsche 911 RSR) - Proton - 8 giri
13. Pierguidi-Talkanitsa-Talkanitsa (Ferrari 458) - AT Racing - 8 giri
14. Cameron-Griffin-Scott (Ferrari 458) - AF Corse - 8 giri
15. Wainwright-Carroll-Keen (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 8 giri
16. Perera-Lunardi-Dermont (BMW Z4) - TDS - 10 giri
17. Hoy-Robertson (Ginetta-Nissan) - LNT - 10 giri
18. Flohr-Castellacci-Hall (Ferrari 458) - AF Corse - 10 giri
19. Lacorte-Sernagiotto (Ginetta-Nissan) - Villorba - 10 giri
20. Elgaard-Poulsen-Moller (Aston Martin Vantage) - Massive - 11 giri
21. Rasmussen-De Leener-Guedes (Ferrari 458) - AF Corse - 11 giri
22. Calko-Van Oostrum-Matijosantis (Ginetta-Nissan) - SVK - 11 giri

Non classificati
De Bruijn-Bradley (Oreca 03R-Nissan) - Eurasia
Bertolini-Cressoni-Mann (Ferrari 458) - AF Corse
Berthon-Lyons-Patterson (Oreca 03R-Nissan) - Murphy
G.Roda-Melnikov-Cioci (Ferrari 458) - AF Corse
Simson-Paletou (Ginetta-Nissan) - LNT

Il campionato LMP2: 1.Jota Sport 76; 2.Greaves Motorsport 75; 3.Thiriet by TDS 66.

Cetilar