GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
19 Nov 2008 [0:42]

Karting, passione e business per i piloti di F.1

Il primo amore non si scorda mai. Il primo amore può anche trasformarsi in un business. Chi meglio di un pilota di F.1 può produrre e promuovere un telaio di kart? Un pilota affermato per di più, magari anche campione del mondo, come Fernando Alonso. Lo spagnolo non è il primo e non sarà l’ultimo ad avere intrapreso questa attività. Con lui ci sono Jarno Trulli e l’ex F.1 Alex Zanardi. Mentre in queste settimane è Robert Kubica a lavorare su un progetto simile, di trasformarsi anche in costruttore di kart. Zanardi ha trovato nella CRG il collaboratore ideale per la realizzazione dei telai, Alonso si è affidato alla Tony Kart, Kubica alla Birel mentre Trulli fa tutto da solo. Per i piloti sopra citati, è un ritorno alle origini, un modo per rimanere legati a un mondo che tanto li ha divertiti e che gli ha permesso di distinguersi dalla massa dei ragazzini che si cimentavano in kart...

L'articolo completo è consultabile all'interno del magazine al seguente indirizzo:
Magazine Italiaracing n. 13
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar