Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
19 Nov 2008 [0:42]

Karting, passione e business per i piloti di F.1

Il primo amore non si scorda mai. Il primo amore può anche trasformarsi in un business. Chi meglio di un pilota di F.1 può produrre e promuovere un telaio di kart? Un pilota affermato per di più, magari anche campione del mondo, come Fernando Alonso. Lo spagnolo non è il primo e non sarà l’ultimo ad avere intrapreso questa attività. Con lui ci sono Jarno Trulli e l’ex F.1 Alex Zanardi. Mentre in queste settimane è Robert Kubica a lavorare su un progetto simile, di trasformarsi anche in costruttore di kart. Zanardi ha trovato nella CRG il collaboratore ideale per la realizzazione dei telai, Alonso si è affidato alla Tony Kart, Kubica alla Birel mentre Trulli fa tutto da solo. Per i piloti sopra citati, è un ritorno alle origini, un modo per rimanere legati a un mondo che tanto li ha divertiti e che gli ha permesso di distinguersi dalla massa dei ragazzini che si cimentavano in kart...

L'articolo completo è consultabile all'interno del magazine al seguente indirizzo:
Magazine Italiaracing n. 13
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar