Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
2 Mar 2019 [15:32]

Kubica, i test non sono bastati:
"Non ho la confidenza che avrei voluto"

Jacopo Rubino - Photo4

Robert Kubica affronterà il viaggio verso Melbourne con molte incognite perché nei test di Barcellona, il pilota polacco non è riuscito a comprendere del tutto le caratteristiche della nuova Williams. "I run che abbiamo effettuati non mi hanno dato il livello di confidenza che avrei voluto", ha confessato. Peraltro, sembra evidente che la FW42 sia al momento la vettura meno competitiva sulla griglia della Formula 1, di fatto ripartendo dallo sciagurato 2018. Con le gomme Pirelli di tipo C5, le più prestazionali, Kubica ha siglato un tempo di quasi 2"8 più lento rispetto a quello della Ferrari guidata da Sebastian Vettel

L'ultima giornata di prove ha visto Kubica percorrere 90 giri, meno di quanto desiderato in quanto l'usura di alcune componenti della scocca ha costretto la squadra a rallentare il ritmo. "Fino a qui viaggiavamo secondo il chilometraggio programmato, ma la macchina è diventata troppo stanca per continuare. Volendo risparmiare risorse per la gara in Australia, abbiamo ritenuto corretto modificare i piani", ha spiegato il direttore tecnico Paddy Lowe. "In generale, la monoposto non è al suo massimo e questo ha inciso sulle nostre prestazioni".

Kubica è sincero: "Ci sono alcuni aspetti positivi, ma è difficile dire se siamo progrediti quando si resta fermi ai box, o va in pista con l'auto che non è nella configurazione non ottimale. Non si ottengono riscontri significativi". Le due settimane in Spagna del resto erano iniziate con il piede sbagliato, a causa dei ritardi nell'assemblaggio e i primi due giorni e mezzo saltati, mentre gli avversari già macinavano giri. C'è da parecchio terreno da recuperare. "Prima di tutto dobbiamo risolvere i nostri problemi, altrimenti non ha senso parlare di aggiornamenti", sottolinea l'ex alfiere di BMW Sauber e Renault. Una spiraglio per il futuro, comunque, c'è: "Usando il giusto assetto, le sensazioni non erano male. Non era la fine dei test in cui speravo, ma nelle situazioni difficili bisogna trovare i lati positivi".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar