F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
17 Set 2017 [13:22]

Kubica proverà la Williams

Massimo Costa

La Renault ha avuto il merito di crederci, di fargli rivivere il sogno della F.1. Ma stranamente, sul più bello, lo ha bocciato lasciando filtrare voci per cui Robert Kubica nei long run effettuati non avrebbe "spaccato" come pensavano. Strano, perché a Budapest, con la RS17, dove eravamo presenti, i tempi erano stati convincenti e non bisogna dimenticare che in quel test, dopo un adattamento nel turno del mattino, solo nel pomeriggio il polacco ha iniziato ad avere confidenza con la vettura. È evidente che sarebbero serviti altri test e se dopo un approccio così breve era già sui livelli di Jolyon Palmer...

Ma tant'è, la Renault ha optato per un pilota giovane e veloce, una sicurezza come Carlos Sainz, preferendo bloccare il sogno di Kubica. Ma come lui stesso ha sostenuto, gli automatismi sono stati ritrovati e si sente in grado di guidare, di correre, in F.1. E così, Alessandro Alunni Bravi che ha seguito tutta la fase del ritorno con la Renault, ha spostato il mirino sulla Williams trovando poi un valido "partner" in Nico Rosberg. Il campione del mondo 2016 si occuperà del management di Kubica, Alunni Bravi che già segue Stoffel Vandoorne seguirà la parte legale.

Secondo le voce che circolano nel paddock di Singapore, Kubica sosterrà nei giorni del GP del Giappone (8 ottobre) un test con una vecchia Williams (2014) su una pista europea. Si è scelto volutamente un periodo in cui tutta l'attenzione mediatica sarà rivolta al GP di F.1. Kubica dovrebbe seguire un programma di test proprio come era stato fatto con Lance Stroll un anno fa. Per la Williams, che a fine anno saluterà nuovamente Felipe Massa, l'arrivo di Kubica potrebbe rappresentare una ottima opportunità dal punto di vista degli sponsor. E non va dimenticato che la vettura del 2018 sarà un netto stacco dalla deludente attuale FW40, e sarà la prima Williams firmata da Paddy Lowe.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar