gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
14 Feb 2022 [10:18]

Kvyat debutta nei prototipi
con la LMP2 del G-Drive Racing

Michele Montesano

L’ex pilota di Formula 1 Daniil Kvyat ha firmato con il G-Drive Racing per prendere parte al FIA WEC. Il 2022 segnerà così il debutto del russo nel mondo dei prototipi. Il ventisettenne si alternerà al volante della Oreca LMP2 con i già annunciati James Allen e René Binder a partire dalla 1000 miglia di Sebring di metà marzo. Il team russo, come già fatto nella recente 24 Ore di Daytona, tornerà sulla scena del Mondiale Endurance con il supporto dell’Algarve Pro Racing.

Dopo aver militato in Formula 1 per gran parte nell’orbita Red Bull e lo scorso anno come terzo pilota Alpine, per Kvyat è tempo di nuove sfide. In occasione dell’annuncio il patron Roman Rusinov ha svelato un retroscena: quando nel 2018 aveva pensato proprio al russo per il suo programma nella ELMS, prima che questi firmasse come pilota di sviluppo della Ferrari F1.

Inoltre il G-Drive Racing ha reso noto di aver ufficialmente presentato la domanda all’ACO per iscrivere una seconda Oreca nella 24 Ore di Le Mans 2022. Qualora dovesse essere accettata, vedremo la stessa formazione impegnata nella ELMS con Rusinov affiancato da Sophia Floersch e un terzo pilota ancora da annunciare.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA