gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
10 Feb 2022 [10:35]

Cadillac LMDh-VR, video e immagini
svelano altri dettagli del prototipo

Michele Montesano

Cadillac ha pubblicato ulteriori immagini e video relativi alla sua LMDh-VR con la quale prenderà parte al FIA WEC e all’IMSA del prossimo anno. Rispetto a quanto visto nel primo rendering di agosto (leggi l’articolo QUI) sul prototipo, come da regolamento LMDh, è ricomparso l’alettone posteriore.



La vettura, basata sul telaio LMP2 Dallara e sviluppata in collaborazione con la struttura di Varano de’ Melegari, dovrebbe iniziare i test in pista quest’estate prima del debutto ufficiale nel 2023. Il costruttore americano non ha fatto ancora sapere con quale motorizzazione equipaggerà la sua LMDh: se proseguirà con gli attuali V8 da 5.5 litri o opterà per una nuova propulsione. Mentre, per quanto concerne la parte elettrica, come da regolamento IMSA il moto generatore sarà uguale per tutte le vetture.



“Sebbene la nuova auto terrà conto delle normative IMSA e ACO, le caratteristiche distintive del marchio Cadillac saranno immediatamente riconoscibili – ha affermato Chris Mikalauskas, capo progettista degli esterni del produttore americano – il prototipo unirà efficienza aerodinamica e design, influenzando le forme delle prossime vetture della Serie V del marchio. Gli elementi del DNA Cadillac, come l’illuminazione verticale o i tagli netti, saranno presenti ovunque”.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA