formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
10 Feb 2022 [10:35]

Cadillac LMDh-VR, video e immagini
svelano altri dettagli del prototipo

Michele Montesano

Cadillac ha pubblicato ulteriori immagini e video relativi alla sua LMDh-VR con la quale prenderà parte al FIA WEC e all’IMSA del prossimo anno. Rispetto a quanto visto nel primo rendering di agosto (leggi l’articolo QUI) sul prototipo, come da regolamento LMDh, è ricomparso l’alettone posteriore.



La vettura, basata sul telaio LMP2 Dallara e sviluppata in collaborazione con la struttura di Varano de’ Melegari, dovrebbe iniziare i test in pista quest’estate prima del debutto ufficiale nel 2023. Il costruttore americano non ha fatto ancora sapere con quale motorizzazione equipaggerà la sua LMDh: se proseguirà con gli attuali V8 da 5.5 litri o opterà per una nuova propulsione. Mentre, per quanto concerne la parte elettrica, come da regolamento IMSA il moto generatore sarà uguale per tutte le vetture.



“Sebbene la nuova auto terrà conto delle normative IMSA e ACO, le caratteristiche distintive del marchio Cadillac saranno immediatamente riconoscibili – ha affermato Chris Mikalauskas, capo progettista degli esterni del produttore americano – il prototipo unirà efficienza aerodinamica e design, influenzando le forme delle prossime vetture della Serie V del marchio. Gli elementi del DNA Cadillac, come l’illuminazione verticale o i tagli netti, saranno presenti ovunque”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA