GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
16 Feb 2022 [15:46]

Alpine conferma la sua formazione
Al via con Lapierre, Negrão e Vaxiviere

Michele Montesano

L’Alpine Elf Endurance Team ha ufficialmente confermato la sua presenza nel FIA WEC anche quest’anno. La squadra transalpina prenderà parte a tutti i round del Mondiale Endurance 2022 con la sua Alpine A480 motorizzata Gibson. Vedremo quindi ancora una LMP1 sfidarsi contro le più moderne LMH di Toyota, Glickenhaus e forse Peugeot (i francesi scioglieranno le riserve, in merito al debutto della 9X8 HyperCar, entro marzo).

Sarà sempre il team Signatech, per il decimo anno consecutivo, a gestire le operazioni in pista. Stabilità anche sul fronte piloti con Nicolas Lapierre, André Negrão e Matthieu Vaxiviere che si alterneranno sul prototipo realizzato dall'Oreca. L’equipaggio, giunto al terzo posto nella classifica finale del WEC 2021, ha conquistato anche il gradino più basso del podio nella scorsa 24 Ore di Le Mans, oltre alla pole position artigliata da Vaxiviere a Portimão contro le più competitive Toyota. Alpine sfrutterà ancora la deroga per far correre la ex Rebellion R13 con le opportune restrizioni, nell’attesa del 2024 quando sarà previsto il debutto della sua LMDh.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA