formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
16 Feb 2022 [15:46]

Alpine conferma la sua formazione
Al via con Lapierre, Negrão e Vaxiviere

Michele Montesano

L’Alpine Elf Endurance Team ha ufficialmente confermato la sua presenza nel FIA WEC anche quest’anno. La squadra transalpina prenderà parte a tutti i round del Mondiale Endurance 2022 con la sua Alpine A480 motorizzata Gibson. Vedremo quindi ancora una LMP1 sfidarsi contro le più moderne LMH di Toyota, Glickenhaus e forse Peugeot (i francesi scioglieranno le riserve, in merito al debutto della 9X8 HyperCar, entro marzo).

Sarà sempre il team Signatech, per il decimo anno consecutivo, a gestire le operazioni in pista. Stabilità anche sul fronte piloti con Nicolas Lapierre, André Negrão e Matthieu Vaxiviere che si alterneranno sul prototipo realizzato dall'Oreca. L’equipaggio, giunto al terzo posto nella classifica finale del WEC 2021, ha conquistato anche il gradino più basso del podio nella scorsa 24 Ore di Le Mans, oltre alla pole position artigliata da Vaxiviere a Portimão contro le più competitive Toyota. Alpine sfrutterà ancora la deroga per far correre la ex Rebellion R13 con le opportune restrizioni, nell’attesa del 2024 quando sarà previsto il debutto della sua LMDh.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA