GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
19 Set 2018 [12:40]

Kvyat e Wehrlein con Toro Rosso?
Giovinazzi in pole per la Sauber

Massimo Costa - Photo 4

Mai come quest'anno il mercato piloti è stato così pazzo. E se ogni tassello dei top team si è incastrato, mancano ancora molti pezzi per completare il puzzle. Quello che ci sta più a cuore coinvolge Antonio Giovinazzi. Il pilota italiano è probabilmente alla sua ultima possibilità di entrare a far parte di un team di F1 e questa si chiama Sauber (in seconda battuta, Toro Rosso). Giovinazzi è pilota Ferrari e proprio da Maranello sono partite le pressioni verso il manamagent Sauber, in primis il team principal Frederic Vasseur, per far posto all'italiano sacrificando Marcus Ericsson, sospinto dalla proprietà maggioritaria della Sauber.

L'arrivo in Sauber di Kimi Raikkonen gioca un ruolo senza dubbio pesante nel rapporto Ferrari-Sauber e non solo per la fornitura delle power unit, ma per la presenza del marchio Alfa Romeo e per la grande chance del team svizzero di poter contare sull'esperienza incredibile che porterà il pilota finlandese. Ma Giovinazzi non deve vincere la "rivalità" con il solo Ericsson, bensì anche quella con Stoffel Vandoorne, appiedato dalla McLaren per Lando Norris. Il belga è legato professionalmente a Vasseur e sarà interessante vedere quale sarà la scelta finale.

Poi, c'è la Toro Rosso. Helmut Marko non aveva fatto mistero di avere una lista comprendente dieci nomi. La sua ricerca tra gli ex da lui bocciati non ha trovato riscontri positivi presso Jean-Eric Vergne ("Se mi fanno guidare la Red Bull ok, con la Toro Rosso ho già dato") che sta vivendo momenti di gloria nella Formula E. Sebastien Buemi è il terzo pilota del gruppo, ma contratti già in essere con Toyota per il WEC e Renault per la Formula E lo bloccherebbero nel tornare a tempo pieno in F1.

Così pare proprio che a Faenza dovranno recarsi nel magazzino e cercare tra le ragnatele il sedile di Daniil Kvyat. Sì proprio lui, il bistrattato (da Marko) pilota russo che ora lavora al simulatore Ferrari. Voci insistenti dicono che in occasione del GP di Sochi, a casa sua, ci sarà l'annuncio. Vedremo. Intanto, alla Toro Rosso è affiancato anche il nome di Pascal Wehrlein. Solo un caso che il tedesco ex Manor e Sauber si sia svincolato dalla Mercedes proprio nei giorni scorsi? A lottare per tenersi il sedile c'è Brendon Hartley, con poche speranze a nostro avviso, mentre in corsa c'è anche Giovinazzi se con la Sauber le cose dovessero andar male. E si parlava pure di Robert Kubica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar