formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
19 Set 2018 [12:40]

Kvyat e Wehrlein con Toro Rosso?
Giovinazzi in pole per la Sauber

Massimo Costa - Photo 4

Mai come quest'anno il mercato piloti è stato così pazzo. E se ogni tassello dei top team si è incastrato, mancano ancora molti pezzi per completare il puzzle. Quello che ci sta più a cuore coinvolge Antonio Giovinazzi. Il pilota italiano è probabilmente alla sua ultima possibilità di entrare a far parte di un team di F1 e questa si chiama Sauber (in seconda battuta, Toro Rosso). Giovinazzi è pilota Ferrari e proprio da Maranello sono partite le pressioni verso il manamagent Sauber, in primis il team principal Frederic Vasseur, per far posto all'italiano sacrificando Marcus Ericsson, sospinto dalla proprietà maggioritaria della Sauber.

L'arrivo in Sauber di Kimi Raikkonen gioca un ruolo senza dubbio pesante nel rapporto Ferrari-Sauber e non solo per la fornitura delle power unit, ma per la presenza del marchio Alfa Romeo e per la grande chance del team svizzero di poter contare sull'esperienza incredibile che porterà il pilota finlandese. Ma Giovinazzi non deve vincere la "rivalità" con il solo Ericsson, bensì anche quella con Stoffel Vandoorne, appiedato dalla McLaren per Lando Norris. Il belga è legato professionalmente a Vasseur e sarà interessante vedere quale sarà la scelta finale.

Poi, c'è la Toro Rosso. Helmut Marko non aveva fatto mistero di avere una lista comprendente dieci nomi. La sua ricerca tra gli ex da lui bocciati non ha trovato riscontri positivi presso Jean-Eric Vergne ("Se mi fanno guidare la Red Bull ok, con la Toro Rosso ho già dato") che sta vivendo momenti di gloria nella Formula E. Sebastien Buemi è il terzo pilota del gruppo, ma contratti già in essere con Toyota per il WEC e Renault per la Formula E lo bloccherebbero nel tornare a tempo pieno in F1.

Così pare proprio che a Faenza dovranno recarsi nel magazzino e cercare tra le ragnatele il sedile di Daniil Kvyat. Sì proprio lui, il bistrattato (da Marko) pilota russo che ora lavora al simulatore Ferrari. Voci insistenti dicono che in occasione del GP di Sochi, a casa sua, ci sarà l'annuncio. Vedremo. Intanto, alla Toro Rosso è affiancato anche il nome di Pascal Wehrlein. Solo un caso che il tedesco ex Manor e Sauber si sia svincolato dalla Mercedes proprio nei giorni scorsi? A lottare per tenersi il sedile c'è Brendon Hartley, con poche speranze a nostro avviso, mentre in corsa c'è anche Giovinazzi se con la Sauber le cose dovessero andar male. E si parlava pure di Robert Kubica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar