Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
12 Ott 2018 [14:23]

L'ePrix svizzero migra a Berna,
la capitale sostituisce Zurigo nel 2019

Jacopo Rubino

Manca solo la ratifica del Consiglio Mondiale FIA che si svolge oggi a Parigi, ma la notizia può considerarsi ufficiale: sarà Berna a ospitare l'ePrix in Svizzera nella stagione 2018-2019 di Formula E. L'amministrazione cittadina ha dato il proprio via libera all'evento, che si svolgerà il prossimo 22 giugno.

La capitale della confederazione elvetica prenderà quindi il posto di Zurigo, dove il municipio ha preferito dare priorità ad altri grandi manifestazioni (come il "Pride Festival" e lo "Zurich Fascht") nello stesso periodo dell'anno. "Il consiglio locale vede nella Formula E una grande opportunità per presentarsi ad un pubblico più ambio, come località moderna e interessante nel cuore dell'Europa", si legge nella nota diffusa. "L'evento promuoverà la mobilità elettrica e le nuove tecnologia".

Si sottolinea inoltre come la copertura economica dell'ePrix non richieda fondi pubblici, ma sarà garantita totalmente dalla società organizzatrice (la Swiss ePrix Operations AG) anche per quanto riguarda la logistica e i servizi di sicurezza. Non ci sono per adesso dettagli sul percorso, ma c'è chi spera sia l'occasione di far rivivere una porzione del tracciato di Bremgarten, che dal 1950 al 1954 accolse anche il campionato di Formula 1.

Berna ha battuto la concorrenza di Lugano, che nel 2015 era stata la prima città svizzera a candidarsi per la Formula E ma circa due settimane fa aveva già rinunciato dopo lo studio di fattibilità condotto.