formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
15 Mag 2006 [13:09]

L'Open Masters scopre Javier Tarancon

L’Open Masters 2006 si conferma un banco di prova impegnativo per le capacità dei piloti di tutto il mondo, scesi al Circuito Internazionale La Conca da ben 31 differenti nazioni, per disputare la terza prova di stagione.
Nella 100 IcA Junior, categoria aperta ai giovanissimi di appena 13 anni, lo spagnolo Javier Tarancon ha concluso un fine settimana strepitoso per il motorismo spagnolo. Dopo la vittoria di Daniel Pedrosa in Moto GP e il trionfo di Fernando Alonso al GP di Spagna di F.1, il quattordicenne di Barcellona ha vinto a mani basse la prima finale. E il kart guidato da Tarancon, ulteriore motivo di festa per i colori spagnoli, è anch’esso catalano: è un FA Kart-Parilla, che proprio da Alonso riceve le iniziali del nome. La seconda gara, al termine di una lotta a più piloti dagli esiti imprevedibili, ha infine premiato l’inglese Scott Jenkins (Intrepid-Iame).
La classifica di campionato: 1. Jenkins (GB-95); 2. Da Costa (P-87); 3. Camponeschi (I-82).

Nella 100 Intercontinentale A è stato il teramano Antonio Piccioni (Tony-Vortex) a dettare legge, vincendo entrambe le gare nonostante i tentativi di Alfredo Gagliardi (SwissHutless-Vortex) che si è classificato secondo in Finale 1, e del tedesco Marco Witmann, al posto d’onore nella seconda gara. Brava anche Lucie Panackova (CRG-Maxter), quindicenne della Repubblica Ceca, terza nelle due finali.
La classifica di campionato: 1. Piccioni (I-118); 2. Wittmann (D-86); 3. D’Ambroso (CH-59).

In Formula A vittoria insperata per il bresciano Marco Ardigò (Tony-Vortex), che in prima finale ha battuto il trevigiano Alessandro Bressan (Top-Comer) nonostante i suoi timori sula resa dei pneumatici. La seconda gara è stata comandata inizialmente dal britannico Gary Catt (Tony-Vortex), poi battuto dal portoghese Armando Parente (CRG-Maxter), alla sua prima vittoria nella categoria.
La classifica di campionato: 1. Catt (GB-102); 2. Calado (GB-74); 3. Bollingtoft (DK-65).

Il forlivese Alessandro Manetti (Intrepid-TM) ha ottenuto un perentorio doppio successo in 125 IcC, lasciando a distanza il bresciano Toninelli (BRM-TM) in prima finale e rendendosi addirittura irraggiungibile nella seconda gara, nella quale l’altro bresciano Fanetti ha ottenuto un magnifica secondo posto di rimonta.
La classifica di campionato: 1. Manetti (I-100); 2. Toninelli (I-90); 3. Laudato (I-86).