formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
6 Apr 2025 [18:10]

La Academy trampolino di lancio
per il motorsport che conta

Davide Attanasio

C'è un progetto, organizzato dall'Automobile Club della Cechia (AČR) e dalla F4 CEZ Academy, giunto alla seconda edizione. L'obiettivo del programma è quello di formare, preparare ed educare gli aspiranti piloti verso i primi passi di una, chissà, futura carriera nel motorsport. Quattro giorni sono ormai alle spalle, con 13 tra piloti e pilote (divisi in due gruppi) che hanno preso parte all'azione tra la pista CMKarting di Praga (giorno 1) e l'autodromo di Most (giorni 2-3-4).

Jana Adamkova e Ales Sirny (assistiti dai professionisti Adam Kout e Petr Semerad) hanno guidato ciascuno dei due raggruppamenti. Non si è ovviamente trattato solo di pista, anzi; a Praga, per quanto concerne la preparazione fisica, ci si è affidati a Jindriska Fialova, mentre il cosiddetto media traning è stato seguito da Martin Knapek ed Helena Chovancova. Ma non è finita qui: le lezioni e le sessioni al simulatore sono state condotte da Martin Sirotek e Kadlečík Martin con la preparazione mentale gestita da Hana Curdova.

Il primo giorno, come scritto, si è disputato su un kartodromo: corsa vinta da Lukas Houlik. Nei restanti tre i protagonisti hanno continuato nel percorso di apprendimento tra i vari programmi, incluso simulatore (insegnati d'eccezione i piloti F4 Max Karhan e Marek Micik), esercizi di autoslalom con delle Renault Twingo e lezioni teoriche con gli istruttori Adam Kout e Petr Semerad, dopo le quali hanno concluso con un test finale per l'ottenimento della licenza di corsa.

Il momento clou è però stato guidare in pista, dapprima con le stesse Twingo sopra menzionate (pilotate da Kout e Semerad) e poi con la Tatuus F4 T-421 (stint di 25 minuti), vettura regina per quanto concerne le serie F4 di tutto il mondo. Nel computo finale ha trionfato il macedone Stefan Treneski. Il premio? Il 50% di sconto sulla partecipazione alla F4 CEZ 2026. C'è ancora, però, un ultimo tassello da inserire, perché i primi 8 classificati continueranno il viaggio.

Quattro di loro (lo stesso Treneski, Oliver Gmuca, Marek Strach e Oliver Steiner) parteciperanno alla gara di Twingo Cup allo Slovakia Ring (6-8 giugno), con l'altra metà (Linda Frey, Lukas Houlik, Karolina Prusova e Richard Sopuc) che farà lo stesso a Most (25-27 luglio). I vincitori di ciascun gruppo avranno la possibilità di testare ancora una volta una vettura F4, con il migliore che avrà l'occasione di partecipare all'atto finale della F4 CEZ 2025 sul circuito di Brno.
TatuusAutoTecnicaMotori