formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
6 Apr 2025 [18:10]

La Academy trampolino di lancio
per il motorsport che conta

Davide Attanasio

C'è un progetto, organizzato dall'Automobile Club della Cechia (AČR) e dalla F4 CEZ Academy, giunto alla seconda edizione. L'obiettivo del programma è quello di formare, preparare ed educare gli aspiranti piloti verso i primi passi di una, chissà, futura carriera nel motorsport. Quattro giorni sono ormai alle spalle, con 13 tra piloti e pilote (divisi in due gruppi) che hanno preso parte all'azione tra la pista CMKarting di Praga (giorno 1) e l'autodromo di Most (giorni 2-3-4).

Jana Adamkova e Ales Sirny (assistiti dai professionisti Adam Kout e Petr Semerad) hanno guidato ciascuno dei due raggruppamenti. Non si è ovviamente trattato solo di pista, anzi; a Praga, per quanto concerne la preparazione fisica, ci si è affidati a Jindriska Fialova, mentre il cosiddetto media traning è stato seguito da Martin Knapek ed Helena Chovancova. Ma non è finita qui: le lezioni e le sessioni al simulatore sono state condotte da Martin Sirotek e Kadlečík Martin con la preparazione mentale gestita da Hana Curdova.

Il primo giorno, come scritto, si è disputato su un kartodromo: corsa vinta da Lukas Houlik. Nei restanti tre i protagonisti hanno continuato nel percorso di apprendimento tra i vari programmi, incluso simulatore (insegnati d'eccezione i piloti F4 Max Karhan e Marek Micik), esercizi di autoslalom con delle Renault Twingo e lezioni teoriche con gli istruttori Adam Kout e Petr Semerad, dopo le quali hanno concluso con un test finale per l'ottenimento della licenza di corsa.

Il momento clou è però stato guidare in pista, dapprima con le stesse Twingo sopra menzionate (pilotate da Kout e Semerad) e poi con la Tatuus F4 T-421 (stint di 25 minuti), vettura regina per quanto concerne le serie F4 di tutto il mondo. Nel computo finale ha trionfato il macedone Stefan Treneski. Il premio? Il 50% di sconto sulla partecipazione alla F4 CEZ 2026. C'è ancora, però, un ultimo tassello da inserire, perché i primi 8 classificati continueranno il viaggio.

Quattro di loro (lo stesso Treneski, Oliver Gmuca, Marek Strach e Oliver Steiner) parteciperanno alla gara di Twingo Cup allo Slovakia Ring (6-8 giugno), con l'altra metà (Linda Frey, Lukas Houlik, Karolina Prusova e Richard Sopuc) che farà lo stesso a Most (25-27 luglio). I vincitori di ciascun gruppo avranno la possibilità di testare ancora una volta una vettura F4, con il migliore che avrà l'occasione di partecipare all'atto finale della F4 CEZ 2025 sul circuito di Brno.
TatuusAutoTecnicaMotori