Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
17 Nov 2016 [16:04]

La Coppa Italia prepara il 2017

Conclusasi la stagione agonistica del Gruppo Peroni Race con la 6 Ore di Roma, è tempo di pianificazione per l’anno alle porte. Lo è ovviamente anche per la Coppa Italia che, continuando a restare il punto di riferimento nazionale per le gare club, si prepara alla nuova stagione con importanti cambiamenti per far fronte alle richieste del mercato e per venire incontro alle necessità di team e piloti.

La modifica più sostanziale riguarda la separazione della Coppa Italia Turismo in due divisioni. Nella 1° Divisione Turismo saranno ammesse tutte le vetture due litri turbo sia trofeo sia TCR, e dai 2 litri ai 3,5 litri aspirato in configurazione 24h Special, E1 Italia e Super Production. Nella 2° Divisione Turismo lo schieramento sarà aperto a tutte le vetture Turismo di cilindrata fino ai 2 litri sia preparate che di serie/trofeo, alle vetture con motori diesel, e a quelle con motori fino a 3,2 litri esclusivamente in configurazione Gruppo N.

La Coppa Italia GT continuerà ad essere il campionato sprint di riferimento per tutte le vetture Gran Turismo e si arricchirà delle vetture Turismo con motori di cilindrata superiore ai 3,5 litri e delle vetture Renault Megane V6 in configurazione Trofeo.

Il format sportivo rimane uguale nel calendario che continuerà a prevedere otto appuntamenti con uno scarto, e nella durata delle gare sempre sulla distanza dei 20’, ma avrà una qualifica sulla distanza dei 30’ invece che dei 25’. Il circuito del Mugello aprirà la stagione 2017 nel fine settimana dell’8/9 aprile a cui seguiranno il ritorno a Franciacorta (29/30 aprile), Adria con gara 1 in notturna il 13/14 maggio, Monza (24/25 giugno), Misano (15/16 luglio), Vallelunga (9/10 settembre), Imola (30 settembre – 1 ottobre) e nuovamente Adria il 14/15 ottobre.

Sotto l’aspetto dei costi l’obbiettivo è quello di abbassarli ulteriormente garantendo allo stesso tempo il montepremi finali che prevede sempre la gratuità delle tasse di iscrizione per i tre vincitori alla stagione 2018. Sarà possibile usufruire di una scontistica in caso di pagamenti per più gare e i costi fissi di gomme e prove libere saranno rivisti al ribasso. Sarà particolarmente conveniente in particolare prendere parte alla 2° Divisione della Coppa Italia Turismo dove le new entry pagheranno solo una cifra simbolica.

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sia sul sito gruppoperonirace.it che sulla pagina YouTube e Facebook del Gruppo Peroni Race e saranno così sempre a disposizione anche dopo la fine di ciascuna gara.
gdlracingTatuus