GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
8 Ott 2013 [13:01]

La F.1? E’ ricca perché non paga le tasse

Stefano Semeraro

Il segreto del successo (commerciale) della Formula 1? Semplice, non paga le tasse. Lo sostiene il quotidiano inglese The Independent, in un articolo dove è rivelato che la società che gestisce il Circus nel 2011 avrebbe versato in tasse appena 945.663 sterline (circa 1,1 milioni di euro), a fronte di un incasso di 980 milioni di pound, ovvero poco più di un miliardo e 100 milioni di euro. Questo grazie ad un complesso meccanismo legale, basato sulla deducibilità di alcuni prestiti effettuati ad altre società, che peraltro sarebbe concordato con il fisco inglese. Un argomento che qualche tempo fa aveva fatto gridare allo scandalo il Premier inglese David Cameron, indignato dai “trucchi” legali che consentono alle grandi multinazionali di evadere sostanzialmente le tasse.

La percentuale di tasse dovute all’ HMRC, il fisco britannico, per le aziende è di norma del 24 per cento, mentre – sempre secondo The Independent - tutto l’indotto affaristico riconducibile alla F.1, più la F.1 stessa, nel 2011 avrebbe versato appena 1,9 milioni di sterline a fronte di un guadagno di oltre mille volte superiore. A possedere la F.1 è come noto il fondo di investimento CVC Capital, che ha sede in Lussemburgo, ma la holding che gestisce la parte fiscale legata alla F.1 è la FOWC (Formula One World Championships), che ha sede nel Regno Unito come 13 delle 30 aziende comprese nel gruppo. Schematizzando al massimo un dispositivo molto complesso, quello che si ottiene è che la FOWC utilizzerebbe proprio le aziende del suo pacchetto che hanno sede off-shore per effettuare “prestiti” non tassabili, che così abbassarebbero drasticamente la massa dell’imponibile.

Dallo studio del quotidiano inglese risultano peraltro 13,21 miliardi di dollari pagati dalla F.1 in tasse all’estero, e va detto inoltre che l’economia britannica beneficia non poco delle attività economiche in qualche modo connesse alla F.1 che si svolgono in patria. Qualcosa negli ultimi tempi sta cambiando in Gran Bretagna, ci sono iniziative di organizzazione volte proprio a ridurre queste scappatoie legali messe a disposizione dei grandi gruppi industriali e finanziari, ma da parte loro le compagnie ribattono che si tratta di un meccanismo perfettamente lecito, e che loro compito è rispondere alle esigenze degli azionisti che chiedono di risurre al minimo le tasse da pagare. Da tutta la complessa faccenda si può per ora tirare una sola morale certa: Bernie Ecclestone ha 82 anni e adotta metodi più che discutibili, ma il suo mestiere lo sa fare ancora benissimo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar