World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
22 Mar 2011 [18:19]

La F.3 Italia su Raisport 2

E’ stato definito con un’importante novità il piano televisivo per il Campionato Italiano Formula 3. La 46edizione della prestigiosa serie tricolore godrà infatti della telecronaca diretta di tutte le gare su RaiSport 2, il canale digitale e satellitare della RAI sempre più vicino all’automobilismo sportivo tricolore. Grazie all’accordo raggiunto tra i vertici CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana dell’A.C.I.) e Raisport, la Formula 3 occuperà i teleschermi per entrambe le gare di ogni weekend, con gara 1 già al sabato, fatta eccezione per il primo ed il quinto round in programma rispettivamente nei weekend del 15 maggio (autodromo di Franciacorta) e 4 settembre (autodromo di Adria).

La durata di ciascun collegamento è fissata in 1 ora, offrendo uno spazio, quindi, ampiamente superiore al tempo di gara previsto in 28 minuti + 1 giro. Proprio gli orari sono stati definiti nell’obiettivo di ottimizzare la collocazione in palinsesto ed evitare sovrapposizioni soprattutto con eventi motoristici ricadenti nei medesimi weekend. E’ il caso, ad esempio, dell’ultimo round di Monza, domenica 16 ottobre, con gara 2 al via alle ore 10.00, quando sarà già sventolata la bandiera a scacchi del Gran Premio di Corea di Formula 1.

La programmazione televisiva su Raisport si aggiunge all’ampia copertura garantita da AciSport sui maggiori network nazionali (Nuvolari, Sportitalia, Sky, Odeon, ecc.) attraverso i magazine dedicati a cronache e speciali sul Campionato.