Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
26 Mag 2025 [9:21]

La FIA TCR World Final di Vallelunga
prende forma, i dettagli dell’evento

Michele Montesano

Il circuito di Vallelunga sarà, ancora una volta, il centro nevralgico delle gare Turismo. Dal 21 al 23 novembre 2025, infatti, andrà in scena la prima attesissima edizione del FIA TCR World Ranking Final, un evento che vedrà i migliori piloti sfidarsi per decretare il campione assoluto della categoria Turismo. A seguito dell’annuncio di febbraio, ora sono stati pubblicati ulteriori dettagli in merito al fine settimana che andrà in scena sul circuito intitolato a Piero Taruffi.

A differenza del progetto originario, nel weekend di Vallelunga i piloti titolari del TCR World Tour non potranno prendere parte alla competizione in qualità di concorrenti ufficiali. Questo significa che l’evento sarà costruito attorno alla classifica mondiale riservata agli specialisti del TCR attivi nei campionati nazionali e regionali, con l’obiettivo di offrire loro di lottare alla pari in un contesto internazionale. Gli undici protagonisti del Mondiale Turismo potranno eventualmente partecipare, ma esclusivamente come guest drivers, affiancando i piloti selezionati nella Qualifying Race senza interferire direttamente nella corsa al titolo.

I protagonisti del FIA TCR World Ranking Final verranno definiti Main Drivers e saranno scelti in base alla classifica aggiornata al 6 ottobre 2025. I primi 60 piloti (escludendo gli iscritti al TCR World Tour) saranno dunque invitati a Vallelunga, anche se la loro partecipazione non è obbligatoria. Proprio per questa incertezza, WSC ha previsto due diversi format di gara studiati in funzione del numero degli effettivi partecipanti.

Nello specifico, se gli iscritti saranno 35 o meno, la manifestazione si svolgerà nell’arco di due giornate. In questo scenario più snello, il programma includerà due sessioni di prove libere da 45 minuti ciascuna, una qualifica da mezz’ora e una Qualifying Race di 55 minuti più un giro con pit-stop obbligatorio. A questa seguirà la Main Race, su una distanza di 65 chilometri, con griglia basata sui risultati della manche precedente. Un format compatto pensato appositamente per massimizzare il tempo in pista.

Qualora invece gli iscritti fossero tra i 36 e i 60, l’evento si articolerà su tre giornate, introducendo una struttura a gruppi. Ciascun gruppo disputerà quindi una sessione di prove libere da 45 minuti, seguita da una Play Off Qualifying da 20 minuti. Sarà la volta delle Play Off Races: due o tre gare brevi da 20 minuti più un giro, in cui si sconteranno i vari gruppi.

Al termine di queste sfide incrociate, saranno selezionati i migliori 30 piloti che accederanno alla fase finale. Da qui in poi, il format ricalcherà quello della versione a due giorni, con la sessione di qualifica, la Qualifying Race e Main Race. Questo approccio modulare permette non solo di gestire con efficacia il numero crescente di partecipanti, ma anche di garantire un accesso equo alla fase conclusiva, basato esclusivamente sulla performance in pista.