formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
28 Giu 2013 [17:33]

La FIA introduce la licenza a punti
Confermati i test durante la stagione

Filippo Zanier

Tante novità in arrivo per la stagione 2014 del Mondiale di F.1. Il World Council della FIA, riunitosi oggi a Goodwood, ha infatti deliberato modifiche ai regolamenti del Circus, sia sportivo che tecnico, aprendo a novità che senza dubbio avranno un certo impatto sulla competizione in pista.

REGOLAMENTO SPORTIVO

Patente a punti

La novità più clamorosa, anche se già ventilata, è l'introduzione della licenza a punti. Il sistema vedrà l'attribuzione di punti penalità ai piloti, da uno a tre per ogni infrazione a seconda della gravità (resteranno sulla licenza per un anno). Una volta raggiunti i 12 punti, il pilota sarà costretto a saltare la gara successiva.

Test

Vengono introdotti quattro test da due giorni l'uno, che andranno a sostituire le otto giornate di prove promozionali disponibili fino ad oggi e i tre giorni di Young Driver Test. I quattro test verranno tenuti su piste europee del calendario F.1 il martedì e mercoledì successivi al relativo GP, in modo da ridurre al minimo i costi supplementari. Saranno permessi test anche il prossimo gennaio perché i nuovi motori turbo possano essere messi alla prova. Le modalità di questi test sono però ancora imprecisate.

CFD e galleria del vento

La FIA parla di una riduzione significativa delle ore autorizzate per il lavoro al CFD (Computational Fluid Dynamics) e in galleria del vento, in modo da ridurre i costi e permettere a due squadre di poter condividere una sola struttura, con ulteriori vantaggi economici.

Motori

Pur riconoscendo che i motori del prossimo anno saranno più complessi di quelli attuali, la FIA ha comunque deliberato che un pilota dovrà poter completare la stagione con cinque unità. L'utilizzo di propulsori supplementari porterà alla partenza dalla pit-lane, mentre il cambio "parziale" di parti meccaniche (motore, batterie Kers) implicherà una penalità di 10 posizioni in griglia. Nel periodo 2014-2020 solo un progetto di motore verrà omologato. Aggiornamenti dell'omologa per ragioni di affidabilità, costi, o per problemi di installazione in vettura saranno ammessi. Inoltre, a seguito di una richiesta della Mercedes, il numero di team clienti a cui un costruttore potrà fornire i propulsori è stato fissato a quattro.

Trasmissione

Il numero di gare consecutive da disputare con un solo cambio passa da cinque a sei GP.

Carburante

Dalla partenza all'arrivo di un Gran Premio, le vetture non dovranno consumare più di 100 litri di carburante. La FIA terrà sott'occhio i consumi grazie a un flussimetro.

Limite di velocità in pit-lane

Cambia anche il limite di velocità nella corsia box. Fino ad oggi era stato di 60 km/h per le prove libere e 100 km/h per qualifiche e gara, a parte sui circuiti di Monaco, Singapore e Melbourne dove il limite era 60 km/h per tutto il fine settimana. Dal 2014 il limite passerà a 80 km/h per tutto il weekend, a parte sui circuiti suddetti che vedranno ancora imposti i 60 km/h.

Restituzione della posizione

La FIA ha deliberato una procedura standard per la restituzione della posizione o di un vantaggio acquisito da un pilota tagliando una porzione della pista.

REGOLAMENTO TECNICO

Muso

La FIA ha preso contromisure per far sì che le macchine 2014 non presentino alcuno scalino nel muso, pur mantenendo la parte iniziale del musetto bassa come prescrivono le attuali norme per ragioni di sicurezza.

Peso

Il peso minimo della vettura è stato alzato di 5 kg, tenendo conto del maggior peso dei motori turbo. Anche la distribuzione dei pesi è stata alterata di conseguenza.

Frenata

Sarà permesso un controllo elettronico sui freni posteriori per fare in modo che l'entrata in funzione del recupero di energia non disturbi la fase di frenata.

Strutture crash

Le strutture per l'assorbimento dell'impatto laterale diventeranno standard, costruite secondo specifiche uniche FIA e montate in modo identico su tutte le monoposto. I test di impatto verranno sostituiti da test di carico statico.

Protezioni testa

Le protezioni ai lati dell'abitacolo che coprono la testa del pilota dovranno essere più robuste. I test di carico non cambieranno, ma la deformazione permessa passerà da 20 mm a 5 mm.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar