Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
27 Ott 2008 [18:00]

La Ferrari boccia il motore
standard e minaccia il ritiro

La Ferrari non scherza, la proposta FIA dei motori standard non piace. E minaccia il ritiro dalla F.1. Un comunicato pesantissimo quello emesso nel tardo pomeriggio da Maranello in cui si annuncia che il Consiglio di amministrazione, riunitosi sotto la presidenza di Luca di Montezemolo, potrebbe valutare azioni drastiche senza un ripensamento da parte delle autorità sportive sui regolamenti futuri. Certo una provocazione, ma che comunque avrà il suo peso non indifferente quando vi sarà da prendere una decisione in merito.

Si legge: "Il Consiglio ha inoltre esaminato le prospettive regolamentari della F.1 anche alla luce della grave situazione economica internazionale. Il Consiglio della Ferrari, pur confermando il suo impegno per una sostanziale e necessaria riduzione dei costi a partire dai propulsori, ha tuttavia espresso forte preoccupazione circa i progetti di equalizzazione o standardizzazione dei motori, che priverebbero la F.1 della sua stessa ragione di essere, basata su competizione e sviluppo tecnologico. E' così che Ferrari ha interpretato la sua ininterrotta presenza fin dalla prima edizione del Campionato Mondiale di F.1 nel 1950. Qualora questi elementi venissero meno, il Consiglio di Amministrazione si è riservato di valutare, insieme ai propri partner, l'opportunità di mantenere la propria presenza in questa disciplina".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar