indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
22 Ott 2020 [11:28]

La Ferrari con un nuovo diffusore,
per progressi immediati e il lavoro 2021

Jacopo Rubino

La Ferrari correrà a Portimao con un nuovo diffusore: dopo i piccoli sviluppi aerodinamici portati a Sochi e al Nurburgring, la scuderia di Maranello completa il programma di aggiornamento della SF1000, sperando di trovare maggiore competitività nell'immediato e soprattutto di gettare le basi per un 2021 migliore.

"Sarebbe molto utile rimetterci almeno alla guida di quel gruppo che oggi si gioca, in pochissimi decimi, le posizioni sulla griglia dalla quarta in giù", ha infatti affermato Enrico Cardile, responsabile dell'unità performance development. La Rossa si presenta in Portogallo come sesta nel Mondiale Costruttori con 80 punti, a -34 dalla Renault quinta e addirittura insidiata dall'AlphaTauri, settima a 13 lunghezze di ritardo. Uno scenario peggiore di ogni aspettativa. "Solo in poche occasioni abbiamo potuto lottare per la seconda o terza fila. Il nostro obiettivo da qui a dicembre è di essere costantemente in lizza per quelle posizioni", ha chiarito l'ingegnere toscano. "Poi, proprio perché i rapporti di forza sono molto ravvicinati, sappiamo che basta un niente per essere quarti o dodicesimi, ma questo fa parte del gioco".

Nel weekend dell'Eifel, ad esempio, ha quasi sorpreso il quarto tempo in qualifica di Charles Leclerc, ma in gara il monegasco ha fatto molta fatica, soprattutto nel primo stint con gomme soft, chiudendo settimo. Sebastian Vettel, ancora più difficoltà, come in Russia è rimasto fuori dalla top 10.

"Le indicazioni raccolte negli ultimi Gran Premi sono positive e speriamo che accada altrettanto in questo fine settimana", ha però anticipato Cardile. "La cosa più importante è avere la conferma che la direzione di sviluppo presa sia quella giusta. Mai come quest'anno il lavoro sulla vettura è funzionale alla stagione successiva".

I correttivi sulla SF1000 per il 2021 saranno concentrati soprattutto al retrotreno, "l'area dove ci sono più margini", come spiegato da Cardile. "Non soltanto perché è lì che sono state introdotte modifiche piuttosto rilevanti al regolamento, ma anche perché siamo convinti che, per come la nostra macchina è stata impostata, si possa ottenere un progresso davvero significativo. Per questo spenderemo lì i due gettoni consentiti".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar